Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli stili di vita dei medici. Dal dottor Kildare al dottor House?

ISBN/EAN
9788856848533
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

24,50 €
Nell'immaginario collettivo i medici sono persone altamente qualificate e altruiste: la professione rappresenta l'attività più importante della loro vita e sono pronti a occuparsi degli altri, chiunque essi siano - "pluriomicidi o premi Nobel. O entrambe le cose", direbbe il dr. Jonasson, creato dalla fantasia di Stieg Larsson. D'altra parte i medici, coscienti delle qualità che la società attribuisce loro, interiorizzano l'idea di essere individui votati al servizio dell'umanità sofferente: difficilmente riuscirebbero a immaginarsi senza il camice bianco e lo stetoscopio attorno al collo. Questo non significa che vivano soltanto di lavoro, che non si dedichino alla famiglia e che non svolgano attività ricreative, culturali e di consumo, ma solo che queste non costituiscono ( non dovrebbero costituire ) un ambito importante quanto la professione nella loro vita. È realmente così? Sulla base dei materiali raccolti in due ricerche differenti, l'autrice ha cercato di individuare quali elementi influiscano di più, e come, nella costruzione degli stili di vita dei medici. La conclusione è che, nonostante al giorno d'oggi lo spazio e l'importanza assunti dalla sfera del non lavoro nella vita degli individui siano generalmente aumentati, per i medici la professione continua a essere l'ambito principale di identificazione. Sono però le motivazioni a essere diverse; ed è proprio in tale diversità che sembra racchiudersi il cambiamento rispetto al passato. Il medico old style - esemplificato dal dottor Kildare - esperto e gentiluomo, che mantiene il giusto equilibrio fra "onore e utile", sembra aver ceduto il passo al medico "scientista" - ben rappresentato dal dottor House - che non ha bisogno di sviluppare alcun sentimento empatico con colleghi e pazienti, perché la scienza e la tecnologia gli sono sufficienti a formulare brillanti diagnosi.

Maggiori Informazioni

Autore Palmieri Angela
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Il tema, la prospettiva di lettura e le ricerche (Dal Dr. Munthe al Dr. Troy, passando per Dr. House; Lo stetoscopio e lo shopping: una possibile prospettiva di lettura; L'ascia e la pialla: le due ricerche) Le coordinate teoriche: dal ceto weberiano allo stile di vita come categoria autonoma (L'etica del lavoro e l'etica del consumo; Oltre la classe: il ceto weberiano; Consumo e differenziazione sociale: dalla moda di Simmel alla classe agiata di Veblen; Il contributo dell'antropologia: i significati delle "cose"; Il concetto di stile di vita utilizzato nella ricerca) Dalla teoria al campo: la ricerca del 2004 (Un po' di numeri: i campioni e le tecniche di analisi; Gli estroversi o dell'impegno politico e gli introversi o dell'impegno sociale: stili di vita fortemente e diversamente orientati alla professione; I disindividualizzati e i colti à la Bourdieu: stili di vita contaminati da elementi extra-lavorativi; I risultati della ricerca quantitativa) Ritorno sul campo: la ricerca del 2009 (Il disegno della nuova ricerca; Estroversi o dell'impegno politico: Pietro, Edoardo, Giulio; Introversi o dell'impegno sociale: Carmelina; I colti à la Bourdieu; Francesco Paolo; Medici e più dimensioni: Elviro e Lorenzo; Gli apprendisti stregoni: Roberto e Alessandro) Conclusioni. Verso il dottor Christian Troy? Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: