Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Stati Uniti e l'Unità Europea 1940-1950. Percorsi di un'idea

ISBN/EAN
9788846451590
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
304
30,50 €
L'autore ricostruisce il processo decennale che portò gli Stati Uniti a diventare gli inaspettati e decisivi promotori dell'unità europea: un percorso tortuoso e poco esplorato, visto attraverso gli archivi di personaggi chiave come l'esule Richard Coudenhove-Kalergi, pioniere dell'unione europea, J. William Fulbright, senatore dell'Arkansas e europeista ostinato, George Kennan, primo "pianificatore globale" della superpotenza americana, e molti altri. Con l'inasprimento della guerra fredda gli Stati Uniti furono costretti a rovesciare la loro tradizionale politica di non coinvolgimento negli affari europei: la possibilità che il Vecchio continente cadesse interamente nelle mani dei sovietici era un incubo geopolitico che minacciava la loro sicurezza nazionale. Uno straordinario dibattito, sia pubblico sia all'interno del Dipartimento di Stato, portò alla rivoluzione strategica del piano Marshall, e a una politica che intendeva spingere i riluttanti europei a organizzarsi secondo il modello federale americano. L'effetto paradossale di questa azione fu da una parte la divisione d'Europa in due blocchi, dall'altra l'inizio dell'integrazione dell'Europa occidentale, con il lancio del piano Schuman nel 1950. Un evento celebrato come la prima iniziativa europea verso l'integrazione, ma anche l'unica scelta resa possibile dalle pressioni americane.

Maggiori Informazioni

Autore Bertella Farnetti Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Paneuropa in America (La visione di Coudenhove-Kalergi; Pan-Europa a New York; Stati Uniti e Europa fra differenza e indifferenza; Jean Monnet e gli Americani; Clarence Streit e il federalismo atlantico) Gli alleati ridisegnano l'Europa La svolta del 1943; I piani americani per il dopoguerra; Roosvelt e Stalin; Winston Churchill e Coudenhove-Kalergi; La visione paneuropea di Churchill; Verso un nuovo ordine mondiale) La guerra fredda e l'Europa L'aspetto geopolitico; George F. Kennan, il primo global planner; La metamorfosi del nemico; Churchill rilancia gli Stati Uniti d'Europa; Un tentativo di evitare la divisione dell'Europa) La crociata per gli Stati Uniti d'Europa Gli Stati Uniti e il problema europeo; L'amministrazione Truman; La campagna per l'unificazione europea; Fulbright e gli Stati Uniti d'Europa; Gli effetti sulla stampa nazionale; Un europeista dimenticato; Coudenhove-Kalergi e Fulbright) Il piano Marshall e l'integrazione europea (Il ruolo del Dipartimento di Stato; Kennan e l'architettura del Piano Marshall; I documenti alla base del piano; Il contributo di William L. Clayton; Obiettivo: una riforma federale dell'Europa) Conseguenze del Piano Marshall (La divisione dell'Europa; La reazione dei sovietici; Il piano: istruzioni per l'uso; Gli americani a Parigi; Braccio di ferro fra americani e europei) L'eclissi di Coudenhove-Kalergi (Coudenhove-Kalergi e il Dipartimento di Stato; L'Unione Parlamentare Europea; La lotta per il Comitato americano per l'Europa unita; L'europeismo della Cia) Il problema tedesco (Il nodo della Germania; L'Europa come terza forza; L'unità europea secondo Kennan; Acheson e il dibattito americano sull'integrazione europea; Monnet e l'integrazione "francese") Conclusioni: la quadratura del cerchio?
Stato editoriale Fuori catalogo