Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Stati Limite

ISBN/EAN
9788846422736
Editore
Franco Angeli
Collana
Le vie della psicoanalisi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
112
23,00 €

Gli stati limite: nuovo paradigma per la psicoanalisi, macchia cieca della teorizzazione o patologia al limite della pensabilità? Il pensiero psicoanalitico qui rappresentato oscilla fra queste differenti direzioni, mostrando le complicazioni (e la ricchezza) insite nell'utilizzo della categoria del "limite".
Una prospettiva siffatta, che cerca di andare oltre la costruzione di una categoria diagnostica che non è inscrivibile nella nevrosi o nella psicosi, mette in luce, in primo luogo, le conseguenze derivanti dalla presa in carico di tali pazienti e il decentramento che si produce nella vicenda teorico-clinica. In tal modo, lo stesso dibattito sulla realtà o meno di questa patologia appare decisamente sopravanzato dalle emergenze e dalle variazioni subite dal dispositivo della cura.
Tutto, dal setting all'interpretazione, dal ruolo dell'analista alla possibilità di rappresentazione, appare messo in discussione. Da una parte gli stati limite sembrano indicare le caratteristiche - incerte per alcuni o ben più fondate per altri - di una nuova malattia dell'anima. Ma nel mettere in tensione - fino a lacerare - gli assunti fondamentali della prospettiva analitica, essi sono divenuti col tempo una prospettiva per reinterrogare l'apparato psichico e la psicoanalisi così come noi la conosciamo.
Questa dimensione di rottura appare - e di qui l'interesse anche storico-teoretico per un simile dibattito - come una delle principali modalità attraverso cui si è delineato, negli anni, il conflitto fra una reinterrogazione delle prospettive metapsicologiche della psicoanalisi e il suo abbandono polemico, fra il mantenimento di una coerenza possibile e una necessaria e a volte superficiale infedeltà.
Jacques André , psicoanalista, insegna al'Università di Parigi VII. Fra i suoi libri, tutti pubblicati da Puf, L'inceste focal dans la famille antillaise (1987), La révolution fratricide. Essai de psychanalyse du lien social (1993), La sexualité féminine (1994) e, tradotto in italiano, Alle origini femminili della sessualità (Borla, 1996). Dirige, presso la Puf, la collana Petite Bibliothèque de Psychanalyse .

Maggiori Informazioni

Autore Jacques Andrè
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Le vie della psicoanalisi
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Jacques André , Avvertenze Jacques André , Introduzione. L'unico oggetto L'essere di frontiera (L'analisi difficile; Winnicott, good enough; L'unico) André Green , Genesi e situazione degli stati limite (I parametri; Distinzioni teoriche, cliniche, tecniche nelle nevrosi) Pierre Fédida , Un paziente ideale per uno psicoanalista? Daniel Widlöcher , Scissione e sessualità infantile negli stati limite Catherine Chabert , I funzionamenti limite: quali limiti? (La problematica della perdita d'oggetto; L'amore e/o l'odio; La questione del sessuale: il masochismo; La reazione terapeutica negativa) Jean-Luc Donnet , Pazienti limite, situazioni limite.
Stato editoriale Fuori catalogo