Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli specchi della paura. Il sensazionale e il prodigioso nella letteratura di consumo (secoli XVII-XVIII)

ISBN/EAN
9788843048021
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
312

Disponibile

28,60 €
La paura è una merce di lunga durata e di solida tradizione e il suo spaccio in chiave propagandistica viene da lontano: sul finire del Cinquecento iniziò a diffondersi in tutta Europa un particolare genere letterario, a metà strada fra il resoconto giornalistico e la narrazione fantastica. Il favore che aveva incontrato il "meraviglioso" medievale trovò nuova linfa celebrando feroci gesta criminali e riadattando in chiave lugubre e terrificante i sogni profetici, i prodigi celesti e le apparizioni dimostri, per trarne relazioni a stampa destinate ai ceti popolari delle città. Cronaca nera, "letteratura del patibolo", notizie di orribili prodigi e sconvolgenti catastrofi si riversarono in brevi storie di vasta diffusione ed efficace impatto, intessute di sogni e incubi che riflettevano le angosce di una realtà opprimente,ma che al tempo stesso finivano per trasformare i trucimalviventi in ambigui paladini del crimine – eroi negativi in grado tuttavia di emanare un fascino contagioso –, "specchi" morali rovesciati, destinati a sorprendenti redenzioni sul patibolo.

Maggiori Informazioni

Autore Natale Alberto
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Una letteratura anonima La notizia come sensazione/I «compilatori delle cose maravigliose»/Stampa, diffusione, vendita/Dalla cronaca alla leggenda 2. «Enormi misfatti, latrocinii et assassinamenti» La notte della paura/«Assassini da strada»/ Saccheggiatori di dimore/Gentiluomini sanguinari/Ebrei efferati 3. Sacrilegi, venefìci e malvagi «incanti» Sacrilegi/Delitti contro la famiglia/Venefìci/Stregoni catastrofici 4. «Le notti malinconiche» Condanna e pentimento dei «meschini» consegnati alla Giustizia 5. Mostri, prodigi, segni aerei Segni divini, moniti per gli uomini/La donna peccatrice e il parto mostruoso/I «balconi del cielo»: battaglie celesti e vaticìni/Mostruosità zoomorfe 6. L’ossessione purificatrice della catastrofe La rovina del mondo: il fuoco, l’acqua e il terremoto Fonti della letteratura di consumo Fonti storico-letterarie Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: