Gli sfondi dell'alterità. La terapia della Gestalt nell'orizzonte sociale e culturale: tra frammentazione e globalizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788836250226
- Editore
- Giovanni Fioriti Editore
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 100
Disponibile
12,00 €
Questo è un libro che parla di relazioni, di incontri, di esperienze e differenze, di tutto quello che incontriamo quotidianamente nella nostra vita. Parla degli sfondi, che sono scenari e fondali, di tutte le nostre esperienze. Rende visibile ed evidente tutto quello che è implicito, sottinteso, scontato e che ci aiuta o ci ostacola nell'avere incontri fruttuosi, interessanti, vitali. E tutto questo viene trattato attraverso esempi quotidiani e citazioni letterarie o filosofiche. Attraverso un approccio interdisciplinare fondato sull'esperienza e sugli eventi, grandi e piccoli, banali o eccezionali, della vita. Ogni lettore troverà dei cassetti per collocare le proprie esperienze e delle direzioni per aprire nuove possibilità.
Maggiori Informazioni
Autore | Gecele Michela |
---|---|
Editore | Giovanni Fioriti Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE VII Jessica Ghioni INTRODUZIONE XI CAPITOLO 1. La cultura come pluralità di mappe 1 CAPITOLO 2. “Coltivare l’umanità” –la formazione interculturale 5 CAPITOLO 3. L’alterità, le alterità 13 CAPITOLO 4. Gli sfondi invisibili 25 CAPITOLO 5. Narrare, comunicare e tradurre 43 CAPITOLO 6. Gli sfondi linguistici: dare vita alla realtà 49 CAPITOLO 7. Novità, familiarità, sostegno:l’intenzionalità relazionale nell’adattamento creativo 63 BIBLIOGRAFIA 73 La famee il dubbio. Saggio conclusivo 77 Francesco Remotti CONCLUSIONI E APERTURE85 |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: