Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Schiavi Nel Mondo Greco E Romano

ISBN/EAN
9788815125934
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
248

Disponibile

20,00 €
Quella antica è stata una società schiavista, largamente basata nella sua organizzazione e nella sua economia su una presenza massiccia di schiavi che in determinati luoghi raggiunsero a volte, e forse addirittura superarono, il cinquanta per cento della popolazione. Il libro ricapitola quanto sappiamo sul tema, in riferimento sia alla civiltà greca sia alla civiltà romana. Gli autori illustrano che cosa significava essere schiavi, come lo si diventava, e sulla base delle testimonianze antiche stimano la consistenza del fenomeno nel corso delle varie epoche e nelle diverse regioni. Raccontano poi la funzione e il peso degli schiavi nei diversi settori della vita economica, la loro presenza nell'organizzazione della vita famigliare e nelle città, analizzando anche come si potesse uscire dallo stato di schiavitù: dalla fuga alle rivolte, all'affrancamento. Infine trattano le trasformazioni, relativamente modeste, che la fine dell'impero romano e il primo diffondersi del cristianesimo portarono nel sistema schiavistico antico.

Maggiori Informazioni

Autore Andreau Jean; Descat Raymond
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice 1. Che cos'è uno schiavo 2. Le prime forme di schiavitù 3. Una popolazione di schiavi 4. Schiavo e la vita economica 5. Lo schiavo nella casa e in città 6. Come uscire dalla schiavitù? 7. La schiavitù alla fine dell'impero d'Occidente Bibliografia Indice dei nomi