Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli scenari dell'invecchiamento. Un approccio valutativo sullo stato di salute, sulla disponibilità e sulla rete dei servizi in provincia di Parma

ISBN/EAN
9788846405159
Editore
Franco Angeli
Collana
Ist. Sociologia parma
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
224
24,50 €
Negli ultimi venti anni il quadro demografico ha messo in luce forti modificazioni strutturali con un crescente incremento della popolazione ultrasessantacinquenne. Ciò induce a considerare i bisogni della popolazione anziana tra le priorità su cui articolare un'efficace e razionale programmazione socio-sanitaria. Il processo di invecchiamento comporta, infatti, un impoverimento progressivo del patrimonio individuale di capacità funzionali e la comparsa del fenomeno della disabilità. Questo lavoro si incentra su una indagine epidemiologica condotta su un campione di 1204 ultrasessantacinquenni e vuole fornire un contributo all'analisi dello stato di salute inteso come condizione funzionale, cognitiva e psicologica.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Luciano; Fabi Massimo; Zilioli Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Ist. Sociologia parma
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Marino Pinelli, Presentazione Marino Giubellini, Prefazione Analisi della situazione (L'invecchiamento della popolazione; I determinanti della perdita dell'autosufficienza; Gli obiettivi della ricerca) Aspetti metodologici della ricerca (Le ipotesi di lavoro per una ricerca multidimensionale; La popolazione oggetto di studio e il campionamento; Schema generale della ricerca e livelli di interdipendenza; Indicatori per un approccio multidimensionale; Strutturazione del questionario; Metodi statistici) Aspetti socio-demografici (I dati anagrafici del campione; Le variabili soggettive; Tipologia e composizione dei nuclei familiari; La disponibilità di servizi) La valutazione dello stato cognitivo (Rilevanza dello strumento e metodologia di classificazione; Le funzioni cognitive; L'utilizzo dell'informatore) Le relazioni sociali e le dinamiche comunicative (Il quadro di riferimento; Il contesto e la frequenza delle relazioni sociali; I riferimenti per le situazioni di emergenza; La gestione soggettiva del tempo; Le attività e il tempo libero; Valutazione della rete sociale di riferimento) L'area sanitaria e la misurazione della disabilità (La misurazione della disabilità; La disabilità funzionale e le sue interrelazioni; La compromissione sensoriale e l'incontinenza) Lo stato di salute e le patologie (L'autopercezione dello stato di salute; Le patologie croniche autoriferite; La disabilità e le patologie croniche; La malattia cronica e l'identità) Le prestazioni sanitarie (Il problema di fondo; La degenza ospedaliera e domiciliare; Il ricorso al medico di base; L'utilizzo delle prestazioni specialistiche; L'assunzione di farmaci) L'anziano e i servizi socio-sanitari (La popolazione anziana e i servizi; La valutazione dei servizi; L'utenza reale e la domanda potenziale dei servizi; Gli anziani e il volontariato) Il carico assistenziale del caregiver; La misurazione dello stress del caregiver) La valutazione multidimensionale e la programmazione (Evoluzione della disabilità e programmazione dei servizi; La disabilità complessiva e il carico assistenziale; Disabilità e territorio).
Stato editoriale In Commercio