Gli Psicologi E Il Fisco. Intervista Al Consulente Sugli Aspetti Fiscali E Previdenziali Della Professione Di Psicologo E Dell'attivita' Di Psicoterapeuta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846472212
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Il volume si propone di approfondire e chiarire gli aspetti fiscali inerenti l'attività professionale dello psicologo. L'intento che anima questo lavoro si colloca in una più ampia cornice istituzionale, che traduce la necessità di informare e formare la conoscenza di un corretto agire, inteso anche come un valore etico e deontologico. La struttura del volume si articola in una serie di domande che incontrano risposte sintetiche e pratiche, che approfondiscono e, allo stesso tempo, esemplificano concretamente gli aspetti legislativi, fiscali e previdenziali inerenti la professione di psicologo e di psicoterapeuta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ordine Degli Psicologi Del Lazio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di psicologia |
| Num. Collana | 276 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Emanuele Morozzo della Rocca, Presentazione Mario D'Aguanno, Flavia Petitta, Introduzione L'attività professionale dello psicologo (Quali aspetti fiscali e previdenziali della professione di psicologo deve conoscere chi decide di intraprendere l'esercizio della libera professione?; Che cosa significano queste sigle?; Dove occorre rivolgersi per chiedere l'attribuzione del numero di partita Iva?; Quali dati bisogna indicare nel modello AA/9 oppure AA/7; Quali adempimenti fiscali, a seguito dell'attribuzione del numero di partita Iva, lo psicologo deve rispettare?; Vi sono particolari differenze ai fini fiscali tra l'attività svolta in forma individuale e quella associata?; Prescindendo da ogni considerazione fiscale, quali sono i vantaggi ad esercitare la professione in forma associata?; Quali elementi occorre indicare nell'atto costitutivo di uno studio associato?; Ci sono altri consigli pratici?) Iva: Imposta sul Valore Aggiunto (Lo psicologo esegue, principalmente, prestazioni di servizi. In quale circostanza si verifica una cessione di bene?; Quando si verificano queste circostanze?; Perché l'imposta si applica solo sulle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato?; In quali casi l'operazione si considera effettuata nel territorio dello Stato?; Cosa s'intende per esercizio di professione, o meglio quali atti che pone in essere lo psicologo rientrano tra i presupposti impositivi dell'Iva?; Chiariti i presupposti normativi dell'Iva, nell'aspetto pratico quando bisogna emettere la fattura?; Le fatture emesse dallo psicologo possono comprendere operazioni sia esenti, sia imponibili; Cosa rappresenta e come si determina la base imponibile esposta in fattura?; Una volta determinata la base imponibile, nelle operazioni imponibili occorre calcolare ed esporre la relativa imposta a carico del cliente?; In quali caso lo psicologo può detrarre l'imposta relativa alle spese professionali?; Quali sono gli adempimenti fiscali conseguenti ai presupposti ed ai soggetti passivi dell'impresa, alle prestazioni imponibili ed esenti, alla base imponibile ed alla detrazione Iva sugli acquisti?; Come si registrano le fatture emesse?; Come si registrano le fatture relative agli acquisti?; Una volta compiute le registrazioni, come si determina l'imposta da versare?; Oltre alle scadente indicate, sono previsti altri versamenti d'imposta?; Che cosa sono le dichiarazioni annuali?; Sono previsti casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione annuale?; Cosa s'intende per operazione intracomunitaria?; Esiste un elenco degli acquisti professionali con Iva detraibile?) Irpef/Ire: Imposta sul reddito delle persone fisiche (Chi sono i soggetti passivi dell'impresa?; Irpef/Ire riguarda tutti i redditi sopra elencati?; In che modo si determina il reddito complessivo?; Qual è la definizione del reddito di lavoro autonomo?; Come si determina il reddito di lavoro autonomo?; Esistono deroghe ai principi generali analizzati?; È possibile conoscere una concreta elencazione dei compensi e delle spese che interessano l'attività professionale dello psicologo?; Le disposizioni sinora esaminate si applicano anche agli studi associati?; Sono previsti casi d'esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi?; In che misura si applica l'imposta?) Irap: Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Che cosa si intende per attività autonomamente organizzata?; Come si determina la base imponibile Irap?; È possibile conoscere un elenco delle voci che interessano il valore della produzione netta?; Quali sono le spese professionali non deducibili ai fini Irap?; Occorre tenere appositi registri ai fini Irap?; Se l'attività professionale è organizzata in diverse Regioni, occorre presentare più dichiarazioni annuali Irap?; Lo psicologo è quindi tenuto a presentare la dichiarazione Irap?; È possibile ottenere il rimborso dell'imposta?) Scritture contabili (Il professionista deve tenere dei registri anche ai fini Irpef/Ire?; Cosa occorre indicare nel registro dei beni ammortizzabili?; Come devono essere tenuti i registri fiscali?; Quali adempimenti deve osservare lo psicologo che si avvale di collaborazioni?; Cosa comprende la dichiarazione annuale del sostituto d'imposta?; Lo psicologo è in grado di soddisfare personalmente tutti questi adempimenti?) Regimi fiscali (Cosa s'intende per regime fiscale?; Com'è svolta l'assistenza fiscale da parte dell'Amministrazione finanziaria?) Dichiarazione annuale unificata: Modello Unico (Tutte le dichiarazioni annuali sono comprese nel Modello Unico?; Il Modello Unico com'è composto?; Come si presenta il Modello Unico?; Per quanto tempo occorre conservare la documentazione presente nel Modello Unico?; Quali sono, in sintesi, i termini di pagamento delle singole imposte?; Le imposte dovute in base al Modello Unico si possono versare in più rate?; È possibile apportare delle correzioni al Modello Unico già presentato?; In cosa consiste il ravvedimento operoso?) Modello di pagamento unificato F24 (Con il Modello F24 cosa si può pagare?; Come si esegue il pagamento?; Nella compilazione del modello cosa occorre indicare?; Come si esegue la compensazione?; È possibile correggere errori relativi alla compilazione del modello?) Parametri presuntivi di compensi. Studi di settore (Quale finalità hanno questi strumenti dell'Amministrazione finanziaria?; Continuano ad applicarsi i parametri presuntivi di compensi?; Gli studi di settore rappresentano quindi un metodo d'accertamento?; Come si applica lo studio di settore?; Quali dati richiede il Modello TK20U?; Sono previste cause di esclusione dall'applicazione dello studio di settore?; Lo psicologo che svolge più attività professionali quale studio di settore deve utilizzare?; Quali effetti produce lo studio di settore applicato in fase sperimentale?; Qual è il loro contributo in merito agli studi di settore?; È possibile difendersi dagli accertamenti basati sui parametri presuntivi di compensi e studi di settore?) Enpap: Ente Nazionale Previdenza Assistenza Psicologi (Qual è l'attività istituzionale dell'Ente?; Chi sono i soggetti obbligati all'iscrizione?; Come si provvede all'iscrizione?; In che misura sono dovuti i contributi previdenziali?; Quali sono i singoli contributi annuali dovuti?; In quali casi viene ridotta la misura del contributo soggettivo minimo?; In che misura sono dovuti i contributi se l'iscrizione avviene nel corso dell'anno?; Quali sono le scadenze dei versamenti?; Cosa occorre indicare nella comunicazione annuale obbligatoria?; Quali sono le prestazioni corrisposte dall'Ente?) Riferimenti normativi Glossario. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
