Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura. Una ricerca nella provincia di Mantova

ISBN/EAN
9788820405410
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Il consumo di psicofarmaci sta conoscendo una crescita esponenziale. Siamo di fronte a un'epidemia di malattie mentali oppure a un eccesso di diagnosi? In questa prospettiva si muove la ricerca alla base di questo volume, fondata su due percorsi investigativi: il primo ha attinto ad un'analisi secondaria dei dati del sistema sanitario nazionale; il secondo è stato realizzato attraverso un apposito sondaggio che ha coinvolto oltre 3. 700 cittadini recatisi in farmacia per richiedere uno psicofarmaco. Si è potuto così indagare il fenomeno non solo dal punto di vista delle tradizionali informazioni demografiche rese disponibili dalle fonti amministrative, ma anche da quello dei fattori socio-culturali e psico-relazionali che lo condizionano, del supporto ricevuto dai professionisti e dalle reti informali, dei riflessi sugli stili di vita e sul benessere soggettivamente percepito. I risultati dimostrano come l'uso di psicofarmaci sia significativamente condizionato dal genere, dall'età, dal capitale sociale, così come dallo status socio-economico degli intervistati. Sullo sfondo è tuttavia ipotizzato un mutamento ben più strutturale, in virtù del quale il malessere psicologico tende ad essere affrontato sempre più per via farmacologica.

Maggiori Informazioni

Autore Galesi Davide; Giannella Gabriele; Gobbetto Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Fornasa, Presentazione Costantino Cipolla, Maurizio Gobbetto, Prefazione Davide Galesi, Introduzione Maurizio Gobbetto, Psicofarmacologia e psicoterapia: dall'opposizione alla integrazione Gabriele Giannella, Gli psicofarmaci: classificazioni, definizioni e modalità di consumo territoriale Linda Guarda, Paolo Ricci, Il rischio di inappropriatezza Letizia Corbari, Gabriele Giannella, Alessia Speziali, Il consumo di psicofarmaci nell'ASL di Mantova Teresa Carbone, I tratti socio-demografici degli intervistati Alice Ricchini, Stili di vita e percezione del benessere Davide Galesi, Il supporto professionale e relazionale alla farmacoterapia Davide Galesi, Conclusioni Alice Ricchini, Appendice metodologica Alice Ricchini, Il questionario con le percentuali di frequenza Notizie sugli Autori
Stato editoriale In Commercio