Gli otto peccati capitali della nostra civiltà

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788845901683
 - Editore
 - Adelphi
 - Collana
 - Piccola biblioteca Adelphi
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 1974
 - Edizione
 - 27
 - Pagine
 - 146
 
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    In questo limpido libretto del 1973, Konrad Lorenz, premio Nobel per la medicina, affronta, nella prospettiva della biologia e dell’etologia, alcuni problemi capitali che si pongono al mondo di oggi. Tali problemi, secondo Lorenz, corrispondono ad altrettanti «peccati capitali», che la civiltà occidentale ha accumulato nella sua evoluzione e che minacciano oggi di ucciderla. La sovrappopolazione, la devastazione della terra, l’indottrinamento coatto, le armi nucleari, l’ostilità e l’indifferenza che si annidano nel corpo della società sono tutti anelli di una stessa catena fatale, prodotta da un atteggiamento incurante e rapace verso la vita. Distesamente e acutamente, con l’occhio lucido dello scienziato e insieme con appassionata partecipazione, Lorenz analizza le cause e i meccanismi di questi e altri peccati, la cui gravità è spesso tanto maggiore in quanto non vengono riconosciuti come tali – e le sue pagine daranno una prova convincente di quale aiuto prezioso possano offrire antiche e nuove scienze, come la biologia e l’etologia, nel tentativo di comprendere processi che coinvolgono oggi la vita di tutti.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Lorenz Konrad;Biocca Marghieri L.;Fazio Lindner L. | 
|---|---|
| Editore | Adelphi | 
| Anno | 1974 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Piccola biblioteca Adelphi | 
| Num. Collana | 14 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
