Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli omicidi in famiglia. Le dinamiche della decisione in Corte d'assise con l'analisi di trenta casidi omicidio domestico. [Luigi Lanza - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814048371
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
272

Disponibile

16,53 €

Maggiori Informazioni

Autore Lanza Luigi
Editore Giuffrè
Anno 1994
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA
LE DINAMICHE DELLA DECISIONE
IN UNA CORTE DI ASSISE D'APPELLO
CAPITOLO PRIMO
LA GIUSTIZIA PENALE IN CORTE D'ASSISE
1.1. La giustizia penale in corte d'assise: introduzione 3
1.2. I giudici popolari nelle corti di assise 16
a) Breve excursus storico sulla istituzione delle corti
di assise di primo e secondo grado 16
b) Il procedimento per la scelta dei giudici popolari 20
c) Le attribuzioni ed i segni del potere formale 22
d) Le fonti di conoscenza del giudice popolare: prima e
nel corso dell'udienza dibattimentale d'appello 23
e) Il monopolio della conoscenza degli atti del processo
di secondo grado da parte dei giudici togati 25
1.3. I criteri metodologici: l'osservazione partecipante e
questionario 26
1.4. L'azione del decidere nel processo penale: la "quidditas"
della sentenza e gli attributi della "buona decisione
giudiziaria" 31
CAPITOLO SECONDO
LE DECISIONI IN CORTE D'ASSISE D'APPELLO
2.1. La decisione penale vista dei giudici popolari 43
2.2. La corte d'assise d'appello come attore collettivo
unitario-indifferenziato 52
2.3. Le metadecisioni e il networdk di influenza-potere-
negoziazione 57
2.4. Uno schema di comprensione della decisione-sentenza 66
2.5. Il "cosa" e il "come" si decide 74
2.6. Due collegi diversi possono diversamente decidere
la stessa vicenda processuale? 77
2.7. I dubbi dei laici sull'esperienza giurisdizionale 81
CAPITOLO TERZO
LA FUNZIONALITA' DELLA CORTE D'ASSISE
3.1. L'ambigua funzionalita' del sistema decisorio misto e
la dimensione etica del soggetto decidente 85
PARTE SECONDA
ANALISI DI TRENTA CASI
DI OMICIDIO IN FAMIGLIA
CAPITOLO PRIMO
LA FAMIGLIA
1.1. Funzioni e patologie della famiglia 97
1.2. Gli incidenti domestici 102
1.3. I dati ufficiali della violenza in famiglia con esito
mortale 105
CAPITOLO SECONDO
LE SENTENZE
2.1. Le caratteristiche ed i criteri di analisi delle trenta
sentenze di appello 113
2.2. La violenza orizzontale 115
a) gli uxoricidi 115
b) gli omicidi tra conviventi 133
c) i fratricidi 153
2.3. La violenza verticale transgenerazionale: 164
a) il genitore che uccide il figlio 164
b) i genitori che uccidono la figlia 177
c) il figlio che uccide un genitore 185
d) il figlio che uccide i genitori 206
CAPITOLO TERZO
LA FISIONOMIA DELL'OMICIDIO DOMESTICO
3.1. I protagonisti: gli imputati e le vittime 217
3.2. Luoghi, tempi e modalita' del delitto 225
3.3. L'imputabilita' del reo, il movente dell'omicidio domestico
e la reazione sociale 227
3.4. I mutamenti della risposta giudiziaria e l'entita' della
pena 232
3.5. Il giudizio abbreviato ed il patteggiamento sui motivi
di appello 239
3.6. Fenomenologia e profili probatori dell'omicidio domestico 242
Bibliografia 251
Allegati 259
Indice analitico 269
Questo libro è anche in: