Gli oligoelementi catalizzatori nella pratica quotidiana

- ISBN/EAN
- 9788876760037
- Editore
- Nuova Ipsa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 190
Disponibile
Benché utilizzati da oltre quaranta anni, gli oligoelementi catalizzatori sono ancora considerati come "nuovi arrivati" in terapia. Tuttavia, e malgrado lo scetticismo di alcuni, i risultati ottenuti grazie a questo trattamento attirano sempre di più l'attenzione dei medici...ed anche quella dei pazienti. Altre opere già pubblicate hanno fatto conoscere i principi di questo modo di curare così come le indicazioni dei catalizzatori.
Il fine di quest'opera è eminentemente pratico, lungi dal voler fare tabula rasa delle moderne scoperte scientifiche, questo nuovo modo di considerare le malattie e il loro trattamento viene valutato come una cura complementare per aiutare i nostri pazienti. Non vi è nessuna incompatibilità fra la terapia catalitica e le cure allopatiche od omeopatiche. Al contrario, la maggior parte delle volte si realizza una sinergia fra i diversi trattamenti. Gli oligoelementi utilizzati nella terapia agiscono attraverso una vera catalisi, nel senso già definito, e tutt'ora valido, da Berzelius nel 1835. Se si tiene conto dell'importanza degli oligoelementi nel sistema enzimatico, sarà interessante fare un confronto con la terapia esposta recentemente, in occasione di un simposio di biochimica tenuto a Riga, dal Dr.Daniel E. Koshland dell'università di Berkeley (California) sul funzionamento enzimatico: secondo il Dr.Koshland, gli enzimi hanno la proprietà di modificare la ripartizione degli elettroni che gravitano attorno agli atomi situati a livello del loro punto di impatto, ponendo così le molecole nella migliore condizione possibile perchè gli scambi di atomi, che caratterizzano tutte le reazioni chimiche, si effettuano il più rapidamente possibile.
Scopo di questo libro è di rendere più facile, ai medici che ancora non la conoscono, l'approccio a questa terapia, permettendo loro di collocare il paziente nella giusta prospettiva della nosologia diatesica e, in questo modo, di giungere ad una terapia catalitica ragionata.
Maggiori Informazioni
Autore | Sal Jean |
---|---|
Editore | Nuova Ipsa |
Anno | 1990 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1: Storia; Campo d’azione degli oligoelementi catalizzatori; La ricettività alle malattie. 2: Le diatesi: Allergica o artritica, Ipostenica, Distonica, Anergica; La sindrome di disadattamento. 3: La clinica; Gli esami paraclinici. 4: Evoluzione delle diatesi. 5: Il trattamento delle malattie funzionali. 6: Modalità di somministrazione degli oligoelementi catalizzatori; Posologia; Effetti collaterali; Controindicazioni; Incompatibilità. 7: Associazioni terapeutiche: Allopatia, Omeopatia, Agopuntura, Osteoterapia, Vaccini ed oligoelementi. 8: Alcune sindromi e catalizzatori corrispondenti. 9: Conclusioni: La frequenza delle malattie funzionali, L’interesse terapeutico, L’interesse sociale, L’interesse economico. 10: Casi clinici. 11: Appendici; Bibliografia. |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |