Gli Oggetti Interni. Una Rivisitazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846440549
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Il volume contiene una raccolta di scritti che vanno dalla metà degli anni '70 alla fine degli anni '90 e testimonia la nascita e lo sviluppo di una teoria delle relazioni oggettuali interne. Si completa in tal modo la concezione dell'apparato psichico e del suo funzionamento, che J. Sandler ha elaborato negli scritti raccolti nei due volumi della Ricerca in psicoanalisi ( 1959-1969).
Gli Autori partono dall'idea che la perdita dell'omeostasi emotiva costituisca il "primum movens" di ogni desiderio, che viene quindi inteso come aspirazione a ristabilire l'equilibrio emotivo perduto. Nel contenuto rappresentativo di ogni desiderio è insita una relazione oggettuale, che prevede ruoli specifici per il Sé e per l'oggetto. Ogni relazione oggettuale, da questo punto di vista, può essere considerata come "soddisfacimento del desiderio".
Riprendendo il concetto freudiano di "identità di percezione" descritto nell' Interpretazione dei sogni , gli Autori sostengono l'idea che il soddisfacimento del desiderio, realizzato attraverso il raggiungimento di un'identità di percezione, è un concetto chiave per collegare i desideri inconsci da una parte e le relazioni oggettuali dall'altra. Questo concetto introduce una dimensione clinica utile e nuova nel modo di considerare la relazione transfert-controtransfert.
Di pari importanza clinica e teorica è la distinzione, introdotta dagli Autori, tra la nozione di relazione oggettuale nella fantasia inconscia, intesa quindi come contenuto rappresentativo, e il concetto di oggetto interno e di relazione oggettuale interna, concepiti come strutture, ossia come matrici che si sono formate sotto il forte influsso delle fantasie e delle percezioni infantili, che "non tocchiamo mai con mano", ma da cui discendono i temi ricorrenti che ci sforziamo di evidenziare nei desideri, nelle fantasie e nelle relazioni d'oggetto dei nostri pazienti.
Joseph Sandler medico e psicologo, è stato analista didatta della Società Psicoanalitica Inglese e Presidente dell'Associazione Psicoanalitica Internazionale. Professore Emerito di Psicoanalisi e Co-direttore della Psychoanalysis Unit dell'University College di Londra.
Anne-Marie Sandler, allieva di J. Piaget a Ginevra, si è formata come psicoterapeuta infantile con Anna Freud a Londra presso la Hampstead Child-Therapy Clinic (ora Anna Freud Centre) di cui, in anni successivi, è stata Direttrice. È analista didatta della Società Psicoanalitica Inglese, di cui è stata presidente.
Maggiori Informazioni
Autore | Sandler Joseph; Sandler Anne Marie |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | Milton Monteverde , Presentazione dell'edizione italiana Otto Kernberg, Introduzione Per una teoria psicoanalitica della motivazione L'esigenza di conseguire l'"identità di percezione" La rispondenza di ruolo Le relazioni oggettuali e gli affetti Tratti di carattere e relazioni oggettuali Angoscia dell'estraneo e oggetti interni Osservazioni sulle dinamiche dell'interazione Una teoria delle relazioni oggettuali interne. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: