Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli "oggetti culturali". L'artigianato tra estetica, antropologia e sviluppo locale

ISBN/EAN
9788846483850
Editore
Franco Angeli
Collana
Antropologia culturale studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
224

Disponibile

23,00 €
Studiosi di antropologia, estetica, economia e geografia riflettono su comuni ambiti di ricerca secondo due direttrici principali: artigianato ed estetica, artigianato e valorizzazione dei saperi locali. L'artigianato artistico o 'tradizionale' esprime ancora oggi una forza vitale e creativa sulla quale vengono veicolate nuove intenzionalità che rimandano a rivendicazioni di genere, di classe ed etniche (locali e/o nazionali), come anche a processi di patrimonializzazione e rilancio economico. Il volume restituisce la complessità e la ricchezza di un mondo che quando non si trasforma tende inevitabilmente a scomparire, sollecitando ad andare oltre le 'classiche' modalità di studiarlo e interpretarlo.

Maggiori Informazioni

Autore Caoci Aòberto; Lai Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Antropologia culturale studi e ricerche
Num. Collana 64
Lingua Italiano
Indice Alberto Caoci, Franco Lai, Premessa (Artigianato ed estetica; Artigianato e valorizzazione dei saperi locali) Alberto Caoci, I mondi dell'arte e dell'artigianato (Premessa; Antropologia, mondi dell'arte e dell'artigianato; Oltre i confini) Franco Lai, Saperi locali e produzione della località (Premessa; Modelli di apprendimento e di trasmissione dei saperi locali; I prodotti locali come "oggetti culturali"; Oggetti "autentici" e produzione della località) Pietro Clemente, Tra folklore, arte e saperi: le strade intermedie dell'artigianato (Una rozza e primitiva bottega; Confini; Paradigmi artigiani; Al limite della cultura popolare; Tradizioni future) Giulio Angioni, Se l'artigianato è artistico Cosimo Zene, Le tessitrici di Nule: impresa economica, produzione artistica e tessuto sociale (Nule e le tessitrici; Tessitura nel passato; Tessitura dal 1950 in poi; Conclusione) Sarah Fiona Maclaren, Studio Craft. Una produzione tra arte e artigianato (Premessa; Studio Crafts; Il Giappone: le ceramiche onta e il movimento mingei; La valorizzazione della ceramica onta) Roberto Salizzoni, Arte e comunicazione. Estetizzazione e nostalgia (Arte e artigianato; Opere tra le culture; Estetizzazione, festività e nostalgia; Il museo e oltre) Mario Perniola, Arte e magia in due grandi pensatori del Novecento Alberto Caoci, Dall'estetica del virtuosismo tecnico all'estetica del virtuosismo cognitivo-linguistico. Le tessitrici di Isili (Premessa; Lo studio storico artistico e demologico dell'artigianato sardo; Per un'estetica del virtuosismo cognitivo-linguistico; tra le tessitrici di Isili; Oltre il mito dell'artigianato tradizionale) Michael Herzfeld, L'apprendistato e la riproduzione del potere. Approcci teorico-artigianali all'etnografia comparata Valeria Siniscalchi, Sapere antropologico, potere e patrimonializzazione dei saperi in Francia (Patrimonio e istituzioni; L'invenzione e l'istituzionalizzazione del "patrimonio etnologico"; Dal patrimonio etnologico al patrimonio rurale; La protezione e la trasmissione come enijeux politici; Inventare il "locale", occultare i conflitti) Luigi Pitzalis, L'artigianato tipico e tradizionale tra passato e futuro Antonio Sassu, Elementi nuovi, anzi vecchi, per lo sviluppo economico regionale (Introduzione; Lo sviluppo economico locale secondo la letteratura corrente; Un settore tipico dell'area di Isili; Indicazioni di politica economica) Sergio Lodde, Produzioni tipiche e sviluppo locale (Introduzione; I mutamenti del mercato; Il know how fra tradizione e innovazione; Innovazione e competitività: il caso del vino; Che fare?) Giovanni Sistu, Cittadinanza e partecipazione. L'esperienza di Agenda 21 Locale in Sardegna (Introduzione; Territorio, sviluppo e partecipazione; Percorsi in Sardegna; Coinvolgimento e buone pratiche; Un primo bilancio) Gabriella Mondardini, Conoscenza locale e diritti d'uso del territorio del mare. Due casi in area mediterranea (Premessa; Saperi e diritti d'uso del territorio del mare; Due casi in area mediterranea; Temi di riflessione) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio