Gli Oggetti Che Popolano Il Mondo. Ontologia Delle Relazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061242
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 239
Disponibile
25,50 €
Il mondo è popolato di oggetti che non siamo in grado di afferrare con le mani, come batteri, microbi, particelle, montagne, stelle, pianeti, galassie. Abbiamo piuttosto a che fare con biscotti, giocattoli, piatti, pentole, monete, libri, quadri, rose, gatti, mani, gambe, bambini, adulti, anziani. Difficilmente, però, in un caso e nell'altro, ci sbagliamo nell'utilizzarli o nel relazionarci con essi. Li distinguiamo, ci affezioniamo, li ricordiamo, li immaginiamo, li desideriamo, li scegliamo, li distruggiamo, li doniamo. Il volume spiega come questo 'miracolosamente' avvenga, con uno sguardo che partendo dagli oggetti descrive la nostra natura di esseri umani oltrechè le conseguenze della continua creazione di nuovi manufatti.
Maggiori Informazioni
Autore | Turri Maria Grazia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 695 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Oggetti che hanno un archetipo in natura La creazione del mondo/Oggetti fisici: spazio, tempo, modo/Oggetti fisici: funzione/L’oggetto corpo/Percezione senza rappresentazione/Oggetti e movimento/Oggetti macroscopici e microscopici/Lettere e parole 2. Oggetti che non hanno un archetipo in natura Oggetti ideali/Oggetti sociali/Intenzionalità individuale/Intenzionalità sociale/Oggetti e concetti ontologici Tassonomia degli oggetti sociali Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: