Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone

ISBN/EAN
9788843074136
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
464

Disponibile

32,50 €
È nota la frase attribuita a Massimo d’Azeglio, «fatta l’Italia bisogna fare gli italiani», ma è concepibile provare a invertire la successione cronologica tra i due processi, giacché per fare l’Italia era pur necessario che esistessero in qualche forma e in numero sufficiente gli italiani, con un bagaglio di lingua e memorie comuni e di idee condivise, tra le quali la coscienza della propria arretratezza rispetto alla parte più sviluppata dell’Europa e il desiderio di superare la tradizionale frammentazione politica. La prima si affermò e si diffuse tra le classi colte a partire dagli ultimi decenni del Seicento, il secondo fu un portato dell’età rivoluzionaria e napoleonica, in cui ebbero un peso determinante lo sconvolgimento degli antichi assetti politici e l’esperienza dello Stato moderno con i suoi ordinamenti, i codici, l’esercito, la scuola. Di qui la periodizzazione adottata, che abbraccia quasi un secolo e mezzo di storia italiana e fa largo posto, accanto agli aspetti politico-istituzionali e alle vicende culturali, alle strutture economiche e alle forme di socialità proprie del nostro lungo Settecento.

Maggiori Informazioni

Autore Capra Carlo
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Frecce
Lingua Italiano
Indice 1. La fine della Controriforma La “crisi generale” del Seicento La questione della decadenza italiana L’Italia di fine Seicento: un nuovo clima intellettuale e sociale focus 1. Il processo agli “ateisti” 2. Popolazione e mondo rurale I caratteri generali dell’andamento demografico nel lungo Settecento Modelli matrimoniali e strategie familiari Orientamenti colturali e rapporti di produzione nelle campagne focus 2. L’“alta cultura” della pianura irrigua lombarda 3. Le città e l’economia extra-agricola L’evoluzione demografica ed economica delle città La società urbana: nobiltà, clero, “ceto civile” Il mondo del lavoro e le schiere dei poveri e marginal focus 3. Industrializzazione e deindustrializzazione in ambiente urbano. I casi di Bologna e Prato 4. La “rinascita ghibellina” L’Italia nella guerra di successione spagnola Sotto le ali dell’aquila imperiale. Il Regno di Napoli tra 1707 e 1734 Lo Stato sabaudo da ducato a regno: le riforme di Vittorio Amedeo II focus 4. La tradizione militare sabauda 5. L’età di Muratori Le guerre di successione polacca e austriaca e le loro ripercussioni in Italia La rivolta di Genova Politica e cultura a Venezia nei decenni centrali del Settecento focus 5. Il cattolicesimo illuminato di Lodovico Antonio Muratori 6. Nuove dinastie e nuovi governi: Napoli e Toscana Gli esordi di Carlo di Borbone a Napoli I catasti onciari e gli altri interventi in campo finanziario L’impianto della reggenza lorenese in Toscana Le riforme finanziarie e lo scontro con la Chiesa focus 6. La riforma toscana della nobiltà 7. L’Italia asburgica dopo la pace di Aquisgrana Ai “confini d’Italia” La Lombardia austriaca: le riforme di Gianluca Pallavicini Le plenipotenze di Cristiani e di Firmian Le riforme nel Ducato di Modena e Reggio focus 7. Il catasto teresiano 8. La crisi del papato La Chiesa e il papato intorno alla metà del secolo XVIII L’anticurialismo nella pubblicistica italiana: Amidei e Pilati L’offensiva contro Roma e la soppressione dei gesuiti Il pontificato di Pio VI focus 8. La fabbrica di un santo nella Roma di Pio vi: Benoît-Joseph Labre 9. La “primavera dei Lumi”: Napoli e Milano Illuminismo europeo e illuminismo italiano Orientamenti filosofici, etici, politici 1 Gli inizi dell’illuminismo meridionale: Antonio Genovesi L’“école de Milan” focus 9. Un’esperienza illuministica: “Il Caffè” (1764-66) 10. La “svolta fisiocratica” e le riforme economiche leopoldine Il pensiero economico di Verri e Beccaria La fisiocrazia in Toscana e le riforme annonarie di Pietro Leopoldo Le riforme amministrative e finanziarie focus 10. Le allivellazioni leopoldine 11. L’apogeo delle riforme asburgiche: Milano e Firenze Modello giuseppino e modello leopoldino Stato e Chiesa in Lombardia e in Toscana Le riforme giudiziarie La struttura dello Stato focus 11. La nascita della polizia 12. Il riformismo borbonico: Regno di Napoli e Sicilia Dalla reggenza tanucciana alla supremazia di Maria Carolina Le due linee dell’illuminismo meridionale Gli ultimi anni del regime borbonico e il fallimento delle riforme antifeudali La Sicilia alla fine del Settecento focus 12. I contratti alla voce nel Mezzogiorno 13. Un’Italia senza riforme? Il regno di Carlo Emanuele III in Piemonte e le riforme di Bogino in Sardegna Il regno di Vittorio Amedeo III Genova dopo la rivolta del 1746-47 e la Repubblica lucchese Il tramonto della Serenissima: politica e giornalismo La vita delle campagne venete focus 13. Le accademie agrarie venete 14. Produzione e circolazione del sapere La nascita della scuola elementare Le riforme degli studi superiori Le accademie I progressi della scienza in Italia Libri e giornali focus 14. La censura 15. Classi superiori e forme di socialità Due dimorfismi all’interno delle élite: chierico/laico e uomo/donna Ceti nobiliari e ceto civile Salotti e “casini” Le logge massoniche focus 15. I cicisbei 16. La crisi dell’antico regime e le reazioni alla Rivoluzione francese Il disagio economico delle classi subalterne Agitazioni e sommosse popolari negli anni rivoluzionari Le reazioni della Chiesa, dei governi e del ceto intellettuale Il movimento giacobino focus 16. La “sarda rivoluzione” del 1793-96 17. L’Italia tra rivoluzione e controrivoluzione La campagna d’Italia del 1796. Milano occupata dai francesi I giacobini italiani La Repubblica cisalpina Le altre repubbliche “sorelle” Le insorgenze antifrancesi focus 17. Vincenzo Cuoco e il Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli 18. L’età napoleonica. Aspetti politici e istituzionali La riorganizzazione napoleonica dell’Italia settentrionale (1800-05) Apogeo e declino della dominazione napoleonica sulla penisola (1805-15) Gli ordinamenti costituzion focus 18. La Costituzione siciliana del 1812 19. L’età napoleonica. Finanze, esercito, istruzione I problemi finanziari nei due Stati vassalli Gli apparati militari L’organizzazione delle forze di polizia Le istituzioni scolastiche I lavori pubblici e la nuova urbanistica focus 19. L’alfabetizzazione degli italiani tra Settecento e Ottocento 20. Economia e società nell’età napoleonica L’andamento delle attività produttive Gli effetti delle innovazioni legislative e istituzionali. La rendita fondiaria L’ascesa dei ceti burocratici e professionali Le classi inferiori focus 20. L’eversione della feudalità nel Mezzogiorno L’Italia, gli italiani... qualche considerazione conclusiva Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: