Gli Italiani Fra Patrimomio E Reddito. Un Mese Di Sociale 2005

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846472953
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Censis
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 96
Disponibile
15,00 €
Di fronte alla complessa congiuntura economica in cui vive il nostro paese negli ultimi anni, il modo più utile per capirne i meccanismi è partire dall'analisi delle dinamiche fra patrimonio e reddito, sia a livello familiare che d'impresa. In primo luogo si è interpretato quanto e come gli italiani si sono patrimonializzati, delineando anche i costi connessi a tale congiuntura; inoltre si è cercato di capire quali sono i canali della formazione del reddito e quali effetti vi sono stati sulle loro dimensioni, e infine, è stata verificata l'inadeguatezza di alcune politiche pubbliche messe in atto per bilanciare gli effetti della patrimonializzazione e dell'assottigliamento dei redditi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Censis |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Censis |
| Num. Collana | 21 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuseppe De Rita, Movimentare la moneta per creare capitale Giuseppe Roma, I processi di patrimonializzazione della società italiana Presentazione Come e quanto ci siamo patrimonializzati (Il consolidamento dei patrimoni familiari; Patrimoni e rendite: per molti ma non per tutti) Quanto ci costa il patrimonio (Il patrimonio immobiliare delle famiglie e i suoi costi; Il valore reale del patrimonio culturale italiano; La gestione del patrimonio: una nuova opportunità?) Gli angusti canali della formazione del reddito (Le famiglie italiane, tra redditi e rendite; Il contributo dei canali informali di produzione del reddito; Il valore delle rendite: dalla finanza al mattone) L'incoerenza delle politiche pubbliche (L'antinomia rinsaldata tra conto economico e stato patrimoniale; L'incoerenza delle politiche pubbliche; Rinasce una nuova domanda di "Stato forte"?). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
