Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Italiani E L'europa. Opinione Pubblica, Elite Politiche E Media

ISBN/EAN
9788843062973
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2012

Disponibile

19,00 €
Il progressivo movimento da integrazione di mercati a integrazione politica ha alterato le relazioni tra gli italiani e l’Europa. Dopo un lunga fase di consenso, sono emerse significative differenze di orientamento dei principali attori nazionali. Si sono fatte strada diverse preoccupazioni sull’impatto dell’Europa nella propria vita mentre i costi dell’integrazione sono percepiti con maggiore inquietudine. Le trasformazioni dell’economia mondiale lanciano, inoltre, una tematica trasversale: l’Europa è uno strumento per governare una economia globalizzata e stemperarne i pericoli,oppure rappresenta una delle sfide poste dalla globalizzazione agli Stati e alle economie nazionali? L’Europa è causa o terapia della globalizzazione? Attraverso l’analisi di dati raccolti nell’ambito di una ricerca internazionale, gli autori del volume esaminano il consenso e il dissenso che, oggi, i partiti, le élite, il sistema della comunicazione e l’opinione pubblica nazionali esprimono nei confronti dell’Unione Europea.

Maggiori Informazioni

Autore Bellucci Paolo; Conti Nicolò
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 68
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione: europeismo, euroscetticismo di Paolo Bellucci e Nicolò Conti Il ciclo dell’europeismo/La cittadinanza europea/Uno sguardo d’insieme/ Le linee del cambiamento 2. L’Unione Europea e le sfide della cittadinanza sovranazionale di Maurizio Cotta e Pierangelo Isernia Il concetto politico di cittadinanza nella sua declinazione nazionale/Dalla cittadinanza nazionale a quella europea: complementarità o competizione?/Il sistema europeo di cittadinanza e i suoi sviluppi 3. L’Europa secondo i partiti: vincolo, scelta o opportunità? di Nicolò Conti e Vincenzo Memoli Introduzione/Le posizioni dei partiti nella congiuntura critica del 1994/Tra continuità e cambiamento: le posizioni dei partiti nel 1999/Un quadro ormai maturo: le posizioni dei partiti nel 2004/Il quadro attuale: le posizioni dei partiti nel 2009/Conclusioni/Appendice 4. Classe politica e integrazione europea: segnali di crisi? di Elisabetta De Giorgi e Luca Verzichelli Introduzione/Gli atteggiamenti delle élite italiane verso l’Europa/Le istituzioni europee/Il governo dell’Europa/Le minacce all’integrazione europea/Costi e benefici dell’integrazione/Verso una spiegazione degli atteggiamenti dei politici italiani sull’attuale UE/Quale euroscetticismo tra destra e sinistra?/Ancora una classe dirigente europeista? I dubbi e le sfide 5. Il trattato di Lisbona nel Parlamento italiano, oltre il permissive consensus di Sabrina Cavatorto Introduzione: parlamenti nazionali e integrazione europea/Salienza della issue, attivazione rispetto alla cittadinanza e aspettative dei parlamenti UE/L’iter legislativo in Italia: Lisbona a confronto con il trattato Costituzionale/La tematizzazione politica/Dimensioni del sostegno e della critica, e orientamenti dei gruppi/Conclusioni: una breccia nel consenso tra governance e politiche 6. Quanta e quale Europa nei media di Paul Bayley e John Morley Introduzione/Metodo/Dati quantitativi: quanta "Europa" nei media?/Dati qualitativi: quale Europa nei media?/Conclusioni 7. Cosa pensano i cittadini dell’Europa? di Paolo Bellucci e Fabio Serricchio Gli italiani e l’Europa, ovvero la fine dell’anomalia: dall’entusiasmo allo scetticismo/La struttura degli atteggiamenti nei confronti dell’Europa/Fattori determinanti dell’orientamento pro/anti Europa dei Cittadini/Le fonti dell’europeismo in Italia: analisi bivariate delle scorciatoie cognitive politiche e identitarie/Le determinanti dell’europeismo/Conclusioni Bibliografia Gli autori
Questo libro è anche in: