Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815086310
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 373
Non Disponibile
22,00 €
"Intellettuale" è un termine relativamente recente la cui origine viene di solito collocata in Francia ai tempi dell'affare Dreyfus, cioè nell'ultimo decennio dell'Ottocento. Ma già dalla prima metà del secolo gli intellettuali avevano gradatamente cominciato a emergere in Europa come gruppo con un'identità e un ruolo sociale definito. E' questa la storia che racconta il libro di Charle, adottando una prospettiva comparata che mette in luce come, di là dalle differenze nazionali, la nascita dell'intellettuale sia stato un fenomeno di dimensione europea. La vicenda degli intellettuali ottocenteschi prende le mosse negli anni della Restaurazione, allorché inizia a darsi uno spazio (fra università, editoria, giornali) per un'autonomia professionale del ceto colto; a ciò si connette l'espansione del ruolo "messianico" dell'artista e del filosofo. La stagione delle rivoluzioni nazionali non fa che esaltare questo nuovo gruppo, a cui nelle grandi città si uniscono gli esuli, sullo sfondo dei primi movimenti collettivi in cerca di leadership. La seconda metà del secolo vede un assestamento e una professionalizzazione degli intellettuali. Assai ricco di informazioni, il volume è integrato da un corposo saggio finale di Roberto Pertici, che approfondisce il caso italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | Charle Christophe; Pertici R. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: