Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola

ISBN/EAN
9788815137159
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
432

Disponibile

28,00 €
La Terza indagine sulle condizioni di vita e di lavoro degli insegnanti nella scuola italiana, svolta nel 2008 dall'Istituto IARD con il sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione e della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, si è proposta di approfondire i cambiamenti che hanno contrassegnato le opinioni e le pratiche didattiche dei docenti delle scuole primarie e secondarie nell'ultimo decennio. Basata sull'analisi di un ampio campione di interviste, l'indagine presenta un ricco insieme di informazioni sulle modalità di funzionamento della scuola italiana oggi e, soprattutto, sui vissuti degli insegnanti, le figure centrali da studiare per capire come il mondo scolastico stia affrontando le nuove sfide sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Cavalli Alessandro; Argentin Gianluca
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - Parte prima. Il profilo degli insegnanti italiani. - I. Insegnanti e disuguaglianze sociali, di A. de Lillo. - II. La formazione degli insegnanti, di R. Moscati. - III. «Scegliere» di insegnare: vocazione, vantaggi e caso, di G. Argentin. - IV. L'immagine della professione di insegnante, di L. Fischer. - V. I consumi culturali degli insegnanti, di C. Buzzi. - VI. La partecipazione sindacale e associativa, di G. Sciotto. - Parte seconda. Le pratiche quotidiane del lavoro di insegnante. - VII. Le metodologie didattiche, di L. Bonica e V. Sappa. - VIII. La valutazione: verso una spirale al ribasso?, di C. Barone. - IX. Il libro di testo, di M. Anzivino. - X. Non solo insegnamento, di P. Trivellato e M. Triventi. - XI. Insegnanti e famiglie: una relazione non conflittuale?, di B. Fiore. - Parte terza. Le politiche scolastiche e i temi emergenti nella scuola. - XII. Le politiche: temi prioritari e valutazione dei cambiamenti, di L. Ribolzi. - XIII. La presenza di studenti non italiani, di E. Colombo. - XIV. L'uso didattico delle ICT, di M. Gui. - XV. Il bullismo visto dagli insegnanti, di F. Sartori. - XVI. Il rapporto con il dirigente scolastico, di M. Masuelli. - XVII. La valutazione dell'insegnamento, di G. Gasperoni. - XVIII. La soddisfazione per il lavoro di insegnante, di F. Farinelli e G. Barbieri. - Conclusioni. - Appendice statistico-metodologica, di M. Anzivino. - Riferimenti bibliografici.