Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli indoeuroei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

ISBN/EAN
9788815127068
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
688

Disponibile

16,00 €
Quello degli indoeuropei è il caso unico di un popolo la cui esistenza è stata postulata esclusivamente per via linguistica. Sugli indoeuropei si sono fondate anche mitologie politiche nefaste; basta ricordare il termine che per un certo periodo ha avuto corso come sinonimo: ariani. Il libro racconta nella prima parte chi erano, quando vissero e dove abitarono originariamente gli indoeuropei; che cos'era l'Europa prima di loro; quando arrivarono in Europa. Nella seconda parte viene illustrato quanto si sa di loro: com'erano la religione, la famiglia, la società, l'economia, l'arte, i nomi, i numeri, la razza. La terza parte è dedicata alla lingua; la quarta fornisce una breve descrizione della ventina di popoli la cui lingua è riconducibile alla comune radice indoeuropea. L'ultima parte affronta il problema dei rapporti di parentela tra le lingue indoeuropee.

Maggiori Informazioni

Autore Villar Francisco
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Chi sono gli indoeuropei 1. Chi sono gli indoeuropei 2. Quando vissero e dove abitavano 3. La Vecchia Europa 4. La prima Europa indoeuropea Parte seconda: Come vivevano e come pensavano 1. Una società guerriera 2. La religione 3. Famiglia e società 4. Economia e sviluppo materiale 5. Letteratura, poesia, arte 6. Il sistema onomastico 7. Il sistema di numerazione 8. La razza Parte terza: Com'era la loro lingua Introduzione 1. Come possiamo conoscere la loro lingua 2. La fonetica 3. La morfologia Parte quarta: Gli indoeuropei nella storia 1. Gli ittiti e gli altri popoli anatolici 2. Gli illiri 3. Gli albanesi 4. I traci 5. I daci Parte terza: Com'era la loro lingua 6. Macedoni e peoni Parte quarta: Gli indoeuropei nella storia 7. I balti 8. Gli slavi 9. I germani 10. I celti 11. I liguri 12. L'Italia 13. La penisola iberica 14. I frigi 15. Gli armeni 16. I greci 17. Gli indiani e gli iranici 18. I tocari Parte quinta: Dialettologia e storia 1. I travagli della dialettologia 2. Dialettologia o storia dell'indoeuropeizzazione Conclusione. Risalendo il cammino della storia Bibliografia