Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Indicatori Sociali

ISBN/EAN
9788856802085
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
La povertà e il reddito, la longevità e l'istruzione… in questo volume tenterò di illustrare come lo studio della società nelle sue varie dimensioni abbia dato impulso alla costruzione dei tanti indicatori e indici usati - spesso impropriamente - per stabilire il livello di progresso di una data società. I processi di internazionalizzazione dell'economia hanno portato a tanti indici e indicatori; uno di questi, il pil, ha avuto particolare fortuna. I tentativi per modificarlo o per sostituirlo sono stati molti, ma nonostante tutto continua ad essere usato come il principale indicatore di benessere. Si potrebbe rispondere con la battuta: it's the economy, stupid! Cos'altro ci si può aspettare in una società regolata da meccanismi improntati alla ricerca della massimizzazione del profitto? Ma altri elementi entrano in gioco: l'assenza di un quadro concettuale di riferimento (cos'è il benessere? ), la scarsa competenza statistica di operatori dell'informazione e di decisori politici, la tentazione di 'truccare le carte'. È quindi importante riuscire ad aprire la scatola nera dei dati così spesso citati: rendere palesi gli assunti che ne stanno alla base è l'unico modo per poterne studiare la loro affidabilità e poterli così usare in modo appropriato.

Maggiori Informazioni

Autore Parra Saiani Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Introduzione Verso gli indicatori (L'eredità delle scienze fisiche e della medicina; La misurazione tramite indici; La stipulatività; L'indicatore oggi) Natura e ruolo degli indicatori (Dalla proprietà alla variabile; Necessità degli indicatori; Indicatore o indice?; La natura dell'indicatore; Indicatori e modelli: l'ancoraggio alla teoria; Unità di raccolta e unità di analisi; Unità amministrative o unità sociali?; Dagli indicatori collettivi a quelli individuali; 'Indicatore sociale': un errore categoriale) Nascita ed evoluzione degli indicatori sociali (La raccolta di informazioni come attività burocratica; L'attività di raccolta di informazioni come strumento di controllo politico o di promozione delle riforme sociali; Il movimento degli indicatori sociali) Il culto del numero (Quantofrenia e statistiche sociali; Dietro il numero; Enumerazione e controllo sociale) Il prodotto interno lordo (pil) (Validità del pil) Oltre il pil: l'indice di sviluppo umano (Validità dell'isu) Indicatori di povertà (Distribuzione e povertà; L'incidenza della povertà; Lo scarto relativo medio dalla linea di povertà; Lo scarto relativo medio ponderato; L'indice di povertà di Sen; La linea di povertà nelle competizioni diacroniche; L'indice di povertà umana) Il benessere soggettivamente considerato (Validità) Data management: come rendere significativi i dati (La normalizzazione; La standardizzazione; La deflazione) Conclusioni Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: