Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli impiegati della Fiat dal 1955 al 1999. Un percorso nella memoria

ISBN/EAN
9788891713667
Editore
Franco Angeli
Formato
Libro
Anno
2015
Pagine
200

Disponibile

25,00 €
"Colletti bianchi", "quadri", "servi del padrone", "tecnici", "signorine", sono alcune definizioni di impiegati: ma cosa sappiamo di loro? L'autore indaga, ricorrendo a fonti aziendali e a più di cinquanta interviste a impiegati e dirigenti della Fiat, una realtà poco conosciuta del grande gruppo torinese a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine del '900. Il ricorso alle testimonianze dirette e alla storia orale rappresenta un metodo efficace per delineare e far emergere la memoria di un gruppo e dinamiche lavorative, e non solo, complesse: basti pensare al confronto tra diverse professionalità, alle relazioni sociali nell'ambiente di lavoro, ai rapporti gerarchici, ai rapporti uomini-donne, operai-impiegati, al processo di sindacalizzazione, alle modalità di licenziamento. Il tutto filtrato dall'esperienza soggettiva e dalla percezione, da parte dei protagonisti, del "loro" ambiente di lavoro e dei grandi avvenimenti della società. Arricchisce il volume un campione di nove interviste, integrali, dalle quali emergono tematiche ben precise - quali le differenze tra generazioni, tra memoria femminile e maschile, tra professionalità -, delle "costanti" - l'antisindacalismo, la Fiat che protegge i dipendenti, il mito dell'operaio demiurgo - e, infine, la percezione dei mutamenti: l'etica del lavoro, l'approccio verso l'informatica.

Maggiori Informazioni

Autore Pesce Boris
Editore Franco Angeli
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio