Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli immigrati nella provincia di Roma. Rapporto 2006

ISBN/EAN
9788846485298
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
240

Disponibile

23,00 €
L'immigrazione straniera a roma e provincia presenta tratti peculiari, che la distinguono dal resto del paese: la presenza di una forte componente femminile, l'importanza unica nel panorama nazionale dei permessi per motivi religiosi, la specificità di un'area di attrazione che privilegia i legami su scala intercontinentale piuttosto che mediterranea. L'area della capitale è sempre più caratterizzata da un'elevata incidenza della componente femminile, destinata alla cura e alla assistenza della popolazione anziana. Nei comuni dell'hinterland, il fatto nuovo è invece costituito dalla crescita di lavoratori immigrati per lo più maschi provenienti dai paesi dell'est europa impiegati nell'edilizia e in altre attività precarie tipiche del lavoro dei nuovi arrivati. La vera novità è tuttavia rappresentata dalla crescente presenza di interi nuclei familiari, in parte formatisi per ricongiungimento in parte di nuova costituzione, che hanno trovato una sistemazione abitativa nei piccoli e meno piccoli comuni della provincia. I capitoli di questo secondo rapporto 2006 illustrano l'evoluzione della presenza straniera nel territorio della provincia; le caratteristiche delle famiglie; l'inserimento lavorativo degli immigrati; la nuzialità degli stranieri, le opinioni e gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; l'immagine dell'immigrato nella stampa locale; lo stato di salute degli immigrati.

Maggiori Informazioni

Autore Morrone Aldo; Pugliese Enrico; Sgritta Giovanni Battista
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001174
Lingua Italiano
Indice Enrico Gasbarra, Claudio Cecchini, Presentazione Aldo Morrone, Enrico Pugliese, Giovanni B. Sgritta, Introduzione Corrado Bonifazi, Salvatore Strozza, La presenza straniera: le tendenze recenti (Le dimensioni; Dinamica e struttura demografica; Provenienze, motivi e durate dell'immigrazione; Riferimenti bibliografici) Massimiliano Crisci, La popolazione straniera residente in provincia di Roma (Roma e gli altri comuni della provincia; La presenza dei residenti stranieri nei distretti socio-sanitari; Gli stranieri residenti fuori Roma: un approfondimento sui comuni dell'hinterland; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Fabrizio Martire, Donatella Zindato, Le famiglie straniere nei comuni della provincia (Quali e quante famiglie straniere?; Le famiglie con tutti i componenti stranieri; Famiglie straniere e strategie migratorie; Famiglie straniere e condizione abitativa; Le famiglie come luogo dell'integrazione: le coppie miste; Riferimenti bibliografici) Oliviero Casacchia, Maria Assunta Fazzano, La nuzialità degli stranieri a Roma (Le tipologie di coppia: le comunità coinvolte; La residenza degli sposi; In sintesi; Riferimenti bibliografici) Salvatore Strozza, Mattia Vitiello, L'inserimento lavorativo e l'imprenditoria di origine straniera (Un quadro informativo in rapida evoluzione; Tempo, spazio e genere; L'occupazione dipendente; L'imprenditoria di origine straniera; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Cinzia Conti, Nella Salafia, Gli immigrati e l'immigrazione: opinioni e atteggiamenti (Premessa; L'utilità, ovvero la badante; La paura, ovvero lo spacciatore; La cittadinanza dimezzata; Il rispetto della diversità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Ilaria Marcotullio, L'immagine dell'immigrazione nella stampa locale (Premessa; Integrazione e multiculturalismo; La condizione dell'immigrato) Aldo Morrone, Manuel Carballo, Ottavio Latini, Alessandra Sannella, Paola Scardella, Luigi Toma, Cristina Tumiati, Salute e immigrazione (L'accesso ai servizi socio-sanitari dei pazienti stranieri; Le condizioni di salute degli immigrati; I pazienti stranieri all'Istituto San Gallicano; Il profilo socio-demografico; Il bisogno di salute degli immigrati a Roma: due generazioni a confronto; Principali patologie riscontrate e rilievi sulla salute degli immigrati; La prevenzione e l'informazione sanitaria: alimentazione e migrazione; La richiesta e l'offerta di percorsi sanitari appropriati, multidisciplinari ed interculturali: dal "modello per gli immigrati" al "modello per tutti"; Riferimenti bibliografici; Glossario) Maria Girolama Caruso, Loredana Cerbara, L'Osservatorio provinciale dell'immigrazione: i profili dell'utenza (Introduzione; Profili caratteristici; I servizi richiesti; Analisi di approfondimento; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio