Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione

ISBN/EAN
9788846478016
Editore
Franco Angeli
Collana
Management i textbook
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
280
34,00 €
La costruzione di eventi culturali, artistici e di spettacolo, dalla festa tradizionale come il capodanno alle nuove feste legate al calendario culturale-turistico o alle nuove tendenze sociali, dalla grande esposizione di arte contemporanea allo spettacolo teatrale che racconta la storia di una comunità, dal festival pluridiscipinare alla valorizzazione di un patrimonio culturale o di una ricorrenza civile attraverso grandi installazioni, è oggi una delle attività più diffuse e di valenza fortemente strategica, al servizio di politiche culturali, sociali, di marketing e promozione territoriale, di immagine e comunicazione. Gli eventi culturali sono sempre più richiesti e commissionati dalla società, nelle sue diverse espressioni collettive (gruppi sociali, associazioni culturali, aziende, istituzioni pubbliche, comunità), generando ricadute significative, anche di tipo economico, sui territori stessi e caratterizzandosi sul piano organizzativo come iniziative ad alta complessità. Il libro affronta con taglio agile, indicazioni operative e percorsi critici, il processo di realizzazione di ogni evento culturale ed artistico, analizzandone in dettaglio gli aspetti salienti: dalla ideazione dei contenuti e della drammaturgia dell'avvenimento, alla progettazione e programmazione della produzione, dal marketing specifico dell'evento in sé, alla sua comunicazione e promozione. L'esperienza consolidata degli autori nel campo dell'organizzazione culturale e soprattutto di grandi avvenimenti rende questo volume un vero e proprio strumento di lavoro per operatori pubblici e privati che si occupano professionalmente di eventi culturali e per gli studenti e giovani che intendono avviarsi a questa professione. Nello stesso tempo il testo costituisce anche per il mondo delle aziende una utile guida tecnica ed operativa nella definizione degli aspetti produttivi e di contenuto di iniziative di comunicazione non tradizionali o particolarmente complesse.

Maggiori Informazioni

Autore Argano Lucio; Bollo Alessandro; Dalla Sega Paolo; Candida Vivalda
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Management i textbook
Lingua Italiano
Indice Parte I. Paolo Dalla Sega, Ideazione degli eventi culturali Orizzonti (L'evento: definizioni; Eventi culturali, eventi sociali; Uno storia: dalle feste agli eventi; Percorsi contemporanei: una società di esperienze; Nuove relazioni e reti; Eventi e comunicazione; Geografie e mappe culturali; Buone pratiche e istituzioni per l'uso) Le origini di un evento (La "terra": attorno al genius loci; Le radici e le culture; Il "tempo": passato-presente-futuro; Tempi che cambiano; Committenti e partner: dal pubblico al privato; Buone pratiche e istituzioni per l'uso) Il percorso ideativo (Quale creatività; La ricerca dei materiali: catalogo e agenda; L'elaborazione del Primo Scenario; Eventi, spazi e scene; Dal tempo e della memoria; Cambiare lo sguardo: città, persone, società) Drammaturgia degli eventi (Dramma e teatro: modelli e messinscena per gli eventi; Eventi come composizioni: scritture e drammaturgie; Drammaturgia del tempo, drammaturgia dello spazio; "Attori" e "spettatori"; Drammaturgia dell'evento: Memo) Parte II. Lucio Argano, Progettazione e programmazione degli eventi culturali Gli aspetti generali (La dimensione organizzativa dell'evento; Il project management; Il ciclo di vita dell'evento) Aspetti organizzativi della fase ideativa (Il ruolo strategico dell'evento; L'analisi del contesto e dell'arena competitiva; Il palinsesto delle attività) La fase della attivazione (L'analisi della fattibilità dell'evento; L'analisi delle opzioni strategiche; La determinazione della location e del periodo; La determinazione delle linee guida produttive; La documentazione di progetto) La fase di pianificazione (L'importanza della pianificazione; La costruzione dell'archivio di progetto; Il piano economico-finanziario ed il piano di fund raising; Il piano delle burocracies; Il piano della contingenza; Il piano di produzione tecnica ed il piano della logistica; Le altre fasi progettuali) Parte III. Alessandro Bollo, Marketing degli eventi culturali Gli aspetti generali (Marketing culturale, marketing degli eventi culturali; L'evento inteso come sistema di offerta; Il processo del marketing degli eventi) La fase analitica (Il sistema informativo di marketing; Il pubblico degli eventi culturali: bisogni e motivazioni; I comportamenti di fruizione) La fase strategica (Il processo di segmentazione e posizionamento; Dal segmento al target; Il posizionamento; Il piano di marketing) La fase operativa (Il marketing mix; Prezzo e distribuzione) Parte IV. Candida Vivalda, La comunicazione degli eventi culturali Eventi culturali e comunicazione (Aspetti generali; Il processo di comunicazione; La strategia di comunicazione; Identità e immagine; L'immagine coordinata; Il messaggio; Il piano di comunicazione) La pubblicità (Aspetti generali; L'agenzia di pubblicità; Il piano media; La pubblicità sulla stampa; La radio, la televisione, il cinema; La pubblicità esterna; La pubblicità su internet; I risultati della pubblicità) La promozione e il direct marketing (Aspetti generali; Gli strumenti di lavoro) L'ufficio stampa (Aspetti generali; Gli strumenti di lavoro; La conferenza e la rassegna stampa) Altre attività e strumenti di comunicazione (Le relazioni esterne; I prodotti editoriali e di merchandising; Il sito internet) Sponsorizzazioni culturali e comunicazione (L'evento culturale come mezzo di comunicazione aziendale; I media sponsor)
Stato editoriale Fuori catalogo