Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Esclusi Dal Territorio. Comunita' E Politiche Di Welfare Di Fronte Ai Percorsi Di Impoverimento

ISBN/EAN
9788846401595
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
208
26,50 €
Quello della esclusione sociale è un tema oggi ampiamente dibattuto, nelle sue varie espressioni e modalità di porsi, dove il riferimento alle povertà estreme diventa vieppiù ricorrente. C'è però un rapido modificarsi sotto i nostri occhi del fenomeno, sia perché cambia il modo di porsi della povertà, sia perché le soluzioni poste in essere in passato appaiono decisamente inefficaci. Nel volume che andiamo a presentare il problema delle povertà estreme viene letto in una diversa ed innovativa prospettiva da cui non possono non discendere nuove ipotesi di intervento. È il territorio, ed in particolare l'essere esclusi dalle relazioni spaziali nella loro specificità e radicamento vitale in un luogo ed in una realtà, a costituire gli snodi sostanziali di quelle che sono le vere esclusioni sociali.L'essere senza luogo e senza identità di gruppo costituisce presupposto imprescindibile per quella che può presentarsi come una pericolosa china verso l'esclusione sociale. L'intervento quindi non può prescindere da questa necessità di recupero del rapporto con un luogo ed una comunità. Prevenzione alla povertà estrema dunque come vittoria sulla esclusione sociale attraverso la ricomposizione di un rapporto perduto con il mondo delle relazioni primarie, di vicinato, di solidarietà di gruppo.

Maggiori Informazioni

Autore Guidicini Paolo; Pieretti Giovanni; Bergamaschi Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup
Lingua Italiano
Indice L. Golfarelli, Formazione al lavoro di comunità e intervento sociale - F.C. Giannotti, Politiche sociali e nuove dimensioni del disagio: un quadro nazionale e regionale - P. Guidicini, Povertà estreme e lavoro di comunità - Parte prima - Dalla povertà alle povertà estreme - J.F. Laé, La disgregazione dei legami familiari - F. Martinelli, Povertà e degrado urbano: un percorso di ricerca - G.A. Micheli, Povertà come deriva: i processi, le situazioni, le vie d'uscita - T. Mingione, La povertà estrema: la questione della identificazione dei soggetti in Italia - G. Pieretti, Povertà estreme: fatti e interpretazioni - S. Zamagni, Trasformazioni economiche e allocazione dei diritti di accesso alle risorse - Parte seconda - Politiche sociali e lavoro di comunità nella lotta alle povertà estreme - Associazione Amici di Piazza Grande, Fare mondi - M. Bergamaschi, Il senza fissa dimora all'interno del circuito dell'assistenza - Mons. L. Di Liegro, La società contemporanea tra esclusione e integrazione - L. Gui, Povertà estreme, logiche di intervento e prassi operative - Y. Kazepov, Senza casa e senza diritti. Le politiche locali contro l'esclusione sociale e abitativa dei senza fissa dimora - C. Mazzini, Modalità di intervento a favore delle persone senza dimora - P. Mengoli, Dignità umana e nuove povertà - F. Zajczyk, Emarginazione grave e politiche sociali.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: