Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli effetti temporali della giurisprudenza comunitaria in materia fiscale. Sulla stabilità dei rapporti tributari nella prospettiva europea

ISBN/EAN
9788854830196
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
248

Disponibile

16,00 €
Il diritto comunitario sta imponendo dei ripensamenti fondamentali nel settore del diritto tributario. Il prelievo fiscale e' sempre piu' regolato da norme e principi di matrice europea il cui significato e' oggetto di continua precisazione ad opera della corte di giustizia che impone cosi' continui adattamenti al legislatore nazionale, all'amministrazione finanziaria e ai contribuenti. Le sentenze interpretative del giudice europeo, in quanto interpretazione delle disposizioni di diritto comunitario, vanno naturalmente a interessare anche i rapporti giuridici gia' intercorsi nel passato, causando possibili squilibri finanziari per lo stato membro, o problemi di affidamento per i singoli contribuenti. Ad essere posta in discussione e, percio, la stabilita' dei rapporti tributari, che negli ultimi arresti comunitari non sembra piu' garantita neanche da un giudicato nazionale. Il lavoro si propone cosi' di offrire un contributo alla comprensione di quelli che possono essere, in prospettiva temporale, i limiti (di diritto interno e di diritto comunitario) al sopravvenire e alla naturale retrospettivita' di una pronuncia interpretativa del giudice europeo.

Maggiori Informazioni

Autore D'Angelo Giangiacomo
Editore Aracne
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg