Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli effetti della pandemia sulla responsabilità sanitaria e sulla sua assicurazione tra norme, giurisprudenza di legittimità ed etica

ISBN/EAN
9788891652287
Editore
Maggioli Editore
Collana
Collana Legale
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
152

Disponibile

19,00 €
La pandemia da Covid-19 ha contribuito a riaprire tra gli studiosi del diritto della responsabilità civile una riflessione sull'importanza dei principi di prevenzione dei rischi sanitari e, al contempo, di solidarietà sociale, economica e politica affermato dalla nostra Costituzione. Prevenzione, responsabilità sanitaria, risarcimento del danno, contratti assicurativi e solidarietà sociale sono i cinque pilastri sui quali si fondano le riflessioni dei relatori del convegno AIDA Sezione Lombarda sugli effetti della pandemia sulla responsabilità sanitaria e sulla sua assicurazione tra norme, giurisprudenza di legittimità ed etica raccolte in questo volume. L'esigenza di nuove regole internazionali per prevenire future pandemie è stata affrontata dal Prof. Zoja, mentre il tema delle responsabilità conseguenti all'attuale pandemia è stato affrontato dalle relazioni del Prof. Ponzanelli, Prof. Scarpelli e Avv. Bona che hanno trattato anche delle sentenze della Corte di Cassazione dell'11 novembre 2019. Sul tema del risarcimento dei danni sono intervenuti con riflessioni approfondite il Dott. Spera, la Prof.ssa Ziviz e l'Avv. Mariotti. Il Prof. Eusebi, invece, ha trattato il tema dei riflessi penali per gli esercenti le professioni sanitarie conseguenti alla pandemia, mettendo anche in luce il nesso profondo esistente tra diritto ed etica. Nella tavola rotonda pomeridiana sono stati affrontati da giuristi e assicuratori altri temi molto rilevanti per tutti coloro che si occupano di responsabilità civile e, in particolare, per gli operatori del settore assicurativo. Sono stati evidenziati, ad esempio, gli obblighi del legislatore e dell'esecutivo che non ha ancora emanato i decreti attuativi della c.d. legge Gelli/Bianco (l. n. 24/2017) e che cosa devono fare oggi medici, strutture sanitarie e assicuratori nell'ambito della consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi in mancanza di questi decreti attuativi. Questo convegno si inserisce nel vasto progetto AIDA Sezione Lombarda volto all'approfondimento del tema della responsabilità civile e del risarcimento del danno nelle sue intersezioni con il mondo assicurativo di fronte alla pandemia e alle emergenze ecologiche che stiamo vivendo. Raffaella Caminiti Avvocato del Foro di Milano. Componente del Comitato Scientifico dell'Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda. Membro dell'Associazione "Responsabilità sanitaria". Relatrice a convegni in tema di Responsabilità sanitaria. Autrice di diverse opere in materia di Responsabilità civile e Diritto assicurativo. Marco Frigessi di Rattalma Avvocato, Professore ordinario di Diritto dell'Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia. Membro del Consiglio Direttivo di AIDA Italia, della Direzione di "Assicurazioni" e del Comitato Scientifico di "Diritto del mercato assicurativo e finanziario".  Paolo Mariotti Avvocato del Foro di Milano. Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell'Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda, Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione "Medicina e Diritto". Autore e coautore di numerose opere in materia di Responsabilità civile, Risarcimento del danno alla persona e Diritto assicurativo.

Maggiori Informazioni

Autore Caminiti Raffaella;Frigessi di Rattalma Marco;Mariotti P.
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Collana Legale
Lingua Italiano
Indice Presentazione e apertura dei lavori, di Roberto Pontremoli Saluti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, di Loredana Leo SESSIONE MATTUTINA Moderatore: Marco Frigessi di Rattalma Presentazione, di Marco Frigessi di Rattalma La prevenzione del rischio di pandemia tra regole internazionali, comunitarie e nazionali. Responsabilità sanitaria e pandemia, di Riccardo Zoja Le responsabilità conseguenti alla pandemia, di Guido Ponzanelli Tenuta della cartella clinica e responsabilità della struttura sanitaria, di Marco Scarpelli La responsabilità civile alle prese con la pandemia di Covid-19: prime riflessioni, di Marco Bona Il risarcimento del danno non patrimoniale e le Tabelle del Tribunale di Milano, di Damiano Spera Il risarcimento dei danni, di Patrizia Ziviz Un diverso concetto di salute per una logica risarcitoria solidale, di Paolo Mariotti 1. La dottrina neocostituzionale e la rilevanza dei principi costituzionali 2. Principio di solidarietà ed esigenza di una logica risarcitoria diversa 3. Il dovere di solidarietà imposto anche ai danneggiati Gli effetti della pandemia sulle polizze di responsabilità sanitaria ma non solo: una riflessione sulle conseguenze per il mercato assicurativo, di Maurizio Hazan Una riflessione conclusiva, di Damiano Spera SESSIONE POMERIDIANA Moderatore: Paolo Mariotti Pandemia, responsabilità penale, diritti degli anziani ed etica, di Luciano Eusebi Tavola rotonda – I doveri del legislatore dopo la pandemia. Le questioni ancora controverse e le soluzioni in attesa della decretazione attuativa assicurativa della legge Gelli-Bianco Presentazione, di Paolo Mariotti Interventi – Carlo Galantini – Leonardo Simonelli – Giuseppe Medaglia – Denis Milan – Emilio Del Vecchio Tavola rotonda – Valutazione medico-legale e liquidazione del danno non patrimoniale dopo la pandemia tra giurisprudenza, norme e Tabelle Presentazione, di Paolo Mariotti Interventi – Paolo Donato – Raffaella Caminiti – Cesare Lico – Vincenza Viele – Roberto Chiodo I Curatori
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio