Gli dei di Omero. Politeismo e poesia nella Grecia antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843082735
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 310
Disponibile
28,00 €
Gli dèi di Omero non sono semplici personaggi letterari, ma complesse e straordinarie costruzioni poetiche che danno corpo e parola alle divinità onorate dai Greci. Il libro è un'indagine a più voci volta a delineare i tratti specifici del politeismo omerico e le particolarità della rappresentazione del divino così come emergono dai poemi. Nei nove capitoli in cui si articola il volume, una particolare attenzione è dedicata all'intreccio narrativo, che vede gli dèi dell'Olimpo interagire con le creature mortali e influenzare il loro destino, nonché alla struttura stessa del mondo divino, con il suo funzionamento e le sue tensioni, e alla religione vissuta dai protagonisti, attraverso l'analisi di riti, luoghi e attori del culto. Nel restaurare una lettura integrale dei poemi omerici, si esaminano le forme mutevoli degli dèi, le loro strategie tra l'Olimpo e la terra, e l'intrecciarsi costante di azioni divine e vicende umane nel farsi del racconto, dalle mura di Troia alle rive di Itaca. Ritrovati gli dèi, la poesia epica ritrova se stessa e ricomincia à sorprenderci.
Maggiori Informazioni
Autore | Pironti G.;Bonnet C. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 1052 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: