Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Ateniesi D'italia. Associazioni Di Cultura A Firenze Nel Primo Novecento

ISBN/EAN
9788846421814
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
240

Disponibile

29,50 €
Il libro ha per oggetto la rete delle associazioni di cultura che vennero a costituirsi a Firenze tra Otto e Novecento, e il loro ruolo nel dibattito politico-culturale e nei meccanismi di riproduzione delle classi dirigenti. Il mondo degli "Ateniesi d'Italia" era infatti composto da un impasto di settori del patriziato, di rappresentanti delle professioni liberali, del ceto politico-amministrativo, dell'università e della scuola, e si collocava nella fase di crisi dell'incontrastato predominio moderato sulla città. Accanto alla ormai consueta immagine di una Firenze culla delle "avanguardie" e della "cultura delle riviste" dei Papini e dei Prezzolini, emerge da questa indagine un più ampio terreno di formazione dell'opinione pubblica colta intorno a temi-chiave della produzione del periodo: dalla riaffermazione della "fiorentinità" - nelle espressioni artistiche e letterarie, come nel riassetto urbanistico - come fondamento dell'identità nazionale, alla funzione della lingua per la sua definizione. Seguendo i dibattiti sulla trasformazione del volto della città, sulla tutela del patrimonio artistico, sul peso crescente di Dante e del "dantismo" fra i canoni della vita culturale, si delineano i percorsi ideologici che sottendono all'attività della "capitale" della cultura italiana e il loro contributo alla formazione di una cultura nazionale; ricostruendo i luoghi e le forme dell'attività associativa, si manifestano i modi di aggregazione della classe dirigente, nel passaggio dalla società notabilare ottocentesca alla società di massa novecentesca: un processo che appare in tutta evidenza nella fase di mobilitazione civile durante la Grande guerra. Laura Cerasi , dottore di ricerca in Storia dell'Italia contemporanea, collabora con il dipartimento di Storia dell'Università di Padova, dove svolge attività didattica e di ricerca. Si occupa soprattutto di storia della cultura, oggetto di diversi saggi apparsi su riviste. Attualmente lavora ad una ricerca sulle Origini della cultura corporativa in Italia fra Otto e Novecento , ed è tra i curatori dell'edizione critica del Carteggio di Felice Lampertico .

Maggiori Informazioni

Autore Cerasi Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 267
Lingua Italiano
Indice Tra due secoli (Celebrazioni centenarie e tumulti sociali; Per Firenze "Atene d'italia"; Educazione, beneficenza e patronaggio al volgere del secolo; Crisi sociale come crisi morale) Formazione di un tessuto associativo (Impegno associativo e controllo sociale: Arturo Linaker e Augusto Franchetti; Associazionismo di programma; Reazione antimoderna; Uno sguardo d'insieme) Tradizione locale e identità nazionale (L'Associazione per la difesa di Firenze antica e il Comune di Firenze; Arte e tradizione artistica: "Il Marzocco" e la Società Leonardo da Vinci; Dantismo e identità nazionale; Associazioni di cultura e lotta politica) Verso la mobilitazione civile (Associazionismo e società fiorentina al termine del primo decennio del secolo; Dalla guerra di Libia all'interventismo; La mobilitazione civile delle associazioni di cultura; Trasformismo e società fiorentina).
Stato editoriale In Commercio