Gli Articolatori. Limiti e indicazioni [Alessio Papini - Quintessenza Edizioni]
![Gli Articolatori. Limiti e indicazioni [Alessio Papini - Quintessenza Edizioni] Gli Articolatori. Limiti e indicazioni [Alessio Papini - Quintessenza Edizioni]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/p/a/papini-9788874921720_1.jpg)
- ISBN/EAN
- 9788874921720
- Editore
- Quintessenza
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2012
- Pagine
- 324
Disponibile
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA € 175
Quante volte nei nostri studi vediamo ceramiche fratturate?
Quante patologie iatrogene delle articolazioni temporo-mandibolari?
Quanti ritocchi alla poltrona su lavori che in laboratorio sembravano corretti?
Dal punto di vista protesico:
Dov’è l’errore?
Come risolverlo?
Cosa fare per evitarlo?
Le aspettative dei pazienti in termini di estetica, funzione, comfort e durata dei manufatti protesici sono aumentate in modo direttamente proporzionale all’impegno non solo economico ma anche biologico che la chirurgia implantare comporta. Una riabilitazione protesica sia su elementi naturali che su impianti non può prescindere, al giorno d’oggi, da una progettazione e da una realizzazione congrue. Per questi motivi è mia convinzione che l’uso di un valido articolatore sia oggi più che mai indispensabile. D’altra parte, per adoperare correttamente l’articolatore bisogna prima di tutto conoscerlo bene; non ci devono essere dubbi nel rispondere alle seguenti domande:
Perché devo usare un articolatore?
Quali tipi di articolatori sono attualmente a disposizione?
In base a quali princìpi meccanici sono costruiti?
Quali limiti presentano?
Quali benefici ne traggo?
Quale tipo devo adoperare?
Cosa devo fare per usarlo correttamente?
Il testo si propone di accompagnare mano nella mano lo studente, il clinico e l’odontotecnico nell’uso ragionato e ragionevole degli articolatori secondo un metodo allo stesso tempo semplice e chiaro ma esaustivo da un punto di vista protesico pratico.
PRESENTAZIONE
È con vero piacere che presento il nuovo libro del Dott. Alessio Papini, Professore a contratto dal 1994 presso la Clinica da me diretta. Partendo, come suo modo, dalle basi anatomiche e funzionali dell’apparato stomatognatico in relazione alla protesi, il Dott. Papini esamina i vari tipi di articolatori, i loro limiti, i metodi di registrazione delle “determinanti l’occlusione” e l’applicazione protesica in modo estremamente didattico e pratico. Anche questo suo lavoro potrà essere utile sia allo studente che al clinico ed all’odontotecnico che vi potranno trovare un punto di riferimento. Spero che questo libro venga letto da molti, che i suoi concetti vengano studiati attentamente e diventino di riferimento nella pratica odontoiatrica della riabilitazione protesica.
Prof. Pierluigi Sapelli
Direttore della Clinica Odontoiatrica,
Università degli Studi di Brescia
Maggiori Informazioni
Autore | Papini Alessio |
---|---|
Editore | Quintessenza |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 CAPITOLO 1 I ANATOMIA - PARTE 1 - OSTEOLOGIA DELLARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE (ATM) 3 II condilo 7 La fossa glenoide 9 L'articolazione temporo-mandibolare 10 II disco articolare II Le membrane sinoviali 13 La capsula articolare 14 I ligamenti dell'ATM 14 Ligamenti collaterali 14 Ligamenli temporo-mandibolari 19 CAPITOLO 2 19 ANATOMIA - PARTE 2 - MIOLOGIA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO- MANDIBOLARE (ATM) 20 Muscoli masticatori 20 Muscolo temporale 2' Muscolo massetere 23 Muscolo pterigoideo interno 23 Muscolo pterigoideo esterno 25 Muscoli sopraioidei 25 Muscolo genioioideo 26 Muscolo miloìoideo 27 Muscolo stiloioideo 27 Muscolo digastrico 29 CAPITOLO 3 CINEMATICA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE 30 Movimento di apertura 30 Movimento primario di rotazione 32 Movimento secondano di scorrimento 37 Pressione intra-articolare durante la masticazione 41 CAPITOLO 4 41 I MOVIMENTI DELLA MANDIBOLA 43 Movimenti di traslazione della mandibola 44 Movimento di apertura della mandibola 45 Movimento di chiusura della mandibola senza resistenza 47 Movimento di chiusura della mandibola contro resistenza monolaterale 49 Movimento di lateralita 52 Registrazione dei movimenti limite della mandibola nei tre piani dello spazio: sagittale, orizzontale e frontale 53 Registrazione dei movimenti limite della mandibola sul piano sagittale 54 Registrazione dei movimenti limite della mandibola sul piano orizzontale 57 Registrazione dei movimenti limite della mandibola sul piano frontale 59 CAPITOLO 5 59 LE DETERMINANTI DELL'OCCLUSIONE 60 La guida posteriore 63 La guida anteriore 71 Piano occlusale 72 Le curve di compensazione 72 La curva di Spee 79 La curva di Wilson 80 Il movimento di Bennet 86 La distanza intercondilare 87 Il restauro protesico in base alle determinanti l'occlusione 87 Il Bennet e l'anatomia occlusale nel restauro protesico - Regole genera 89 L'altezza delle cuspidi e l'angolo cuspidale 93 CAPITOLO 6 93 GLI ARTICOLATORI 95 Classe I 95 Occlusori 98 Classe II 98 Articolatori a valori medi 104 Classe III 104 Articolatori a valori semiadattabili 106 Classe IV 104 Regolatori a valori individuali 109 CAPITOLO 7 109 L'ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO - TEORIA 112 I piani di riferimento 117 Componenti meccanici dell'arco facciale di trasferimento (Kavo) 123 CAPITOLO 8 123 L'ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO - PRATICA 129 Registrazione secondo il piano di Francoforte 134 Registrazione secondo il piano di Camper 139 CAPITOLO 9 139 LE CERE OCCLUSALI - MATERIALI D'USO CONSIGLIATI 141 CAPITOLO 10 141 COSTRUZIONE DEL WAFER PER LA REGISTRAZIONE DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE (PIM) E REGISTRAZIONE DELLA PIM 151 CAPITOLO 11 151 IL MONTAGGIO IN ARTICOLATORE 152 Montaggio in articolatore 152 Montaggio con wafer di PIM - Senza arco facciale di trasferimento 157 Montaggio con wafer di PIM ed arco facciale di trasferimento orientato secondo il piano di Francoforte 160 Montaggio con wafer di PIM ed arco facciale di trasferimento orientato secondo il piano di Camper 164 Differenze tra il montaggio in articolatore con wafer di PIM e arco facciale di trasferimento orientato secondo il piano di Francoforte e con arco facciale di trasferimento orientato secondo il piano di Camper 165 CAPITOLO 12 165 COSTRUZIONE DEI WAFER PER LA REGISTRAZIONE DELLE POSIZIONI DI: RELAZIONE CENTRICA, PROTRUSIVA, LATERALITÀ DESTRA, LATERALITÀ SINISTRA 166 Costruzione dei wafer 169 Registrazione della relazione centrica condilare 170 Pf ima tecnica 181 Seconda tecnica 186 Registrazione della protrusiva 190 Registrazione della lateralita destra 194 Registrazione della lateralita sinistra 99 CAPITOLO 13 199 REGOLAZIONE DELL'ARTICOLATORE CON I WAFER OCCLUSALI 200 Preparazione dell'articolatore 212 Regolazione dell'articolato™ 212 Angolo di eminenza o HCN/HCL 218 Bennet e Shift 231 Determinante anteriore (o angolo incisivo) 235 CAPITOLO 14 235 LIMITI DI: ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO, ARTICOLATORI A VALORI MEDI E SEMIADATTABILI (REGOLATI SU VALORI MEDI), ARTICOLATORI REGOLATI CON I WAFER OCCLUSALI 236 Limiti dell'arco facciale di trasferimento 240 Armonia del viso 244 Limiti degli articolatori a valori medi e semiadattabili (regolati su valori medi) 244 Angolo dell'eminenza 246 Bennet 248 Influenza della distanza intercondilare sull'occlusione 250 Influenza della distanza del punto incisivo dai condili articolari 253 Limiti degli articolatori regolati con wafer occlusali 253 Angolo dell'eminenza 253 Bennet e Shift 254 Guida anteriore 257 CAPITOLO 15 257 L'USO DEGLI ARTICOLATORI A VALORI INDIVIDUALI 258 Arcus Digma 2 (Kavos) 262 Preparazione della forcella occlusale (Kavo Transfert System) 263 Fissaggio del sensore craniale 265 Registrazione di routine delle determinanti l'occlusione 265 Rilevamento della posizione dell'arcata superiore 268 Registrazione della protrusione 271 Registrazione della laterotrusione sinistra 274 Registrazione della laterotrusione destra 279 CAPITOLO 16 279 CABLAGGIO DELL'ARTICOLATORE KAVO PROTAR 7 SECONDO I VALORI INDIVIDUALI REGISTRATI CON ARCUS DIGMA 2 286 Angolo dell'eminenza 289 Bennet lavoranti 293 Bennet bilanciami (Shift o angolo di Bennet) |
Stato editoriale | In Commercio |