Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Arti. Diagnosi e terapia meccanica

ISBN/EAN
9788887352047
Editore
Spinal Publications
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
337

Disponibile

45,00 €
50,00 €
Robin McKenzie è persona nota al vasto mondo sanitario interessato alle patologie del sistema muscolo scheletrico per i suoi concetti innovativi ed estremamente originali sul trattamento delle condizioni patologiche del rachide. In questo volume McKenzie, con la collaborazione di Stephen May, estende il suo interesse alle patologie delle estremità del corpo umano. Ciò viene fatto applicando in gran parte i classici concetti di "sindrome da postura", "sindrome da disfunzione" e "sindrome da derangement", che hanno reso famoso l'autore nel trattamento delle patologie vertebrali. Questo volume è di estremo interesse non solo per i fisioterpisti, a cui è principalmente diretto, ma anche per varie categorie di medici, quali fisiatri, reumatologi e ortopedici. Il principio ispiratore della filosofia terapeutica degli autori è che il paziente sia informato della condizione patologica responsabile dei suoi sintomi, che si edotto sui modi e mezzi per affrontarla sotto il profilo terapeutico e che impari a gestire la malattia con terapie effettuate autonomamente. Alcune parti di questo volume dovrebbero essere lette anche dai pazienti, perchè comprendano i limiti attuali della diagnostica medica e delle terapie fisiche strumentali, e la necessità di migliorare la sintomatologia con trattamenti appresi e successivamente autogestiti. Tutti i capitoli di questo volume, di piacevole lettura e facile comprensione, meritano un'attenta analisi, ma soprattutto alcuni sono di particolare interesse. Il capitolo 4 sulla diagnosi meccanica è di capitale importanza quando afferma il concetto della "diagnosi non specifica" di alcune sindromi muscolo scheletriche e della validità di alcuni trattamenti indipendentemente dalla diagnosi. Due altri capisaldi del volume sono i cap. 8 e 9. Il primo è quello in cui si insiste più dettagliatamente sulla necessità di informazione del paziente e sul valore della terapia meccanica attiva. Il secondo insiste sull'importanza dell'educazione all'auto trattamento come fattore vincente, e talora unico, per ottenere un adeguato miglioramento dei sintomi. Infine, il cap. 10 rappresenta in qualche modo il cuore della monografia quando analizza le patologie più comuni del sistema muscolo scheletrico e descrive, illustrandoli dettagliatamente, i trattamenti chinesiologici che possono migliorare le varie condizioni patologiche. Nel complesso, si tratta di un volume pregevole, ricco di citazioni bibliografiche che sottintendono un'elevata cultura specifica e soprattutto ricco sia di buon senso, sia di informazioni di cardinale importanza per chi ha il compito di trattare incruentamente le patologie del sistema muscolo scheletrico o ha il dovere professionale di porre indicazioni terapeutiche incruente in casi che non necessitano, o ancora non necessitano, di trattamenti invasivi. Prof. Franco Postacchini

Maggiori Informazioni

Autore McKenzie Robin; May Stephen
Editore Spinal Publications
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAP. 1 - DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI - Prevalenza - Salute pubblica - Localizzazione dei disturbi - Storia naturale e decorso clinico - Revisione sistematica dei trattamenti comunemente utilizzati - Il problema della diagnosi CAP. 2 - PROPRIETA' DEI TESSUTI MOLLI - Lesione del tessuto - Guarigione dopo il trauma (Infiammazione-Riparazione del tessuto-Rimodellamento) - Mancato rimodellamento del tessuto di riparazione - Tessuto degenerato in cui si è fermata la guarigione - Gli effetti dell'assenza di sollecitazioni e di esercizio sul tessuto connettivo - Fattori che limitano un normale ripresa della funzione - Tensioni posturali ripetute sul tessuto muscolo scheletrico - Stimolazione del tessuto contrattile - Implicazioni cliniche - Incisioni di Sir Astley Cooper CAP. 3 - DOLORE - Dolore e nocicezione - Origini del dolore - Attivazione dei nocicettori - Differenziazione tra il dolore di origine chimica e meccanica - Dolore costante, cause chimiche e meccaniche - Dolore intermittente: cause meccaniche - Mancato rimodellamento del tessuto di riparazione - Derangement - Condizioni di dolore cronico - Coclusioni, lo stato dei tessuti CAP. 4 - DIAGNOSI MECCANICA - Il modello medico - Il ruolo della diagnosi nei disturbi muscolo scheletrici - Fare una diagnosi non specifica - Condizioni non meccaniche CAP. 5 - ANAMNESI - Obiettivi della parte soggettiva - La raccolta delle informazioni CAP. 6 - ESAME OBIETTIVO - Esame neurologico CAP. 7 - VALUTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE E DELLE RISPOSTE SINTOMATICHE E MECCANICHE CAP. 8 - GESTIONE DEL PAZIENTE - Componente educativa della gestione - Componenti della terapia meccanica attiva - Condiscendenza o alleanza terapeutica? CAP. 9 - GESTIONE E AUTO TRATTAMENTO - Tessuti normali, tensioni anormali, Sindrome Posturale - Presentazioni acute, sub acute e croniche - Tecniche del fisioterapista e terapia fisica - Procedure del clinico CAP. 10 - DISTURBI FREQUENTI - I disturbi della colonna e delle articolazioni degli arti - Tendinite della cuffia dei rotatori - Capsulite dell'articolazione gleno omerale (spalla gelata) - Epicondilite laterale (gomito del tennista) - "Pseudo" gomito del tennista o derangement del gomito - Sindrome del Tunnel Carpale - Tenosinovite, Sindrome di de Quervain (dito a scatto) - Contrattura di Dupuytren - Borsite - Lesioni da uso ripetuto - "Pubalgia" o stiramento degli adduttori - Lesione del tendine di Achille - Dolore dell'articolazione patello femorale - Malattie di degenerazione articolare, osteoartrite - Distorsione laterale della caviglia CAP. 11 - RAGIONAMENTO CLINICO - Elementi costitutivi del processo di ragionamento clinico - Errori nel ragionamento clinico - Un esempio di ragionamento clinico Glossario dei termini Conclusioni