Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Arabi E L'Europa Nel Medio Evo

ISBN/EAN
9788815118493
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
487

Disponibile

14,00 €
Per vari secoli nel Medio Evo cristiano la presenza degli Arabi e le loro conquiste nell'area mediterranea non produssero fratture, né gli Arabi furono percepiti come barbari. Eppure Arabi ed Europei non riuscirono a fondere una consapevole intesa: soprattutto da parte cristiana, animata da un istinto politico di rivalsa, fu eretta una barriera di ostilità, prima religiosa e poi razziale, che doveva sfociare nella Crociata. La Crociata fallì, ma restò la diffidenza tra i due mondi estranei uno all'altro, anche se l'Occidente non mancò di attingere copiosamente alla cultura araba. Assorbiti gli apporti arabi, gli Europei rivendicarono sui seguaci di Maometto una superiorità religiosa, morale e culturale, giustificando così l'ansia di un predominio imperialistico. Questo libro dipana, con lettura originale delle fonti, la vicenda di una progressiva e tragica incomprensione che dal Medio Evo ha prolungato i suoi effetti nefasti presso gli Europei fino al tempo presente.

Maggiori Informazioni

Autore Daniel Norman
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 2. I martiri di Cordova 3. Il Mediterraneo centrale e occidentale alla fine del secolo decimo 4. La Spagna nei secoli undicesimo e dodicesimo 5. La solidarietà europea e l'idea di Crociata 6. L'area centrale del Mediterraneo dal secolo undicesimo al secolo tredicesimo 7. Gli ideali cortesi del Levante 8. I Latini nel Levante: adattamento e sviluppo 9. Gli Arabi, l'Islam e la teologia europea 10. Conoscenza e diffusione della letteratura scientifica araba in Europa 11. Fine del Medio Evo