Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città. Il maltrattamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837032
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale-sez. 1
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
18,50 €
È un dato acquisito e consolidato che l'età media delle persone si è sensibilmente elevata e che l'invecchiamento e l'anzianità della popolazione sono fenomeni generalizzati. Il volume evidenzia proprio la difficile definizione del processo di invecchiamento, fortemente influenzato da variabili storiche e socioculturali, caratteristico ormai anche dei paesi in via di sviluppo. A partire dall'interrogativo cruciale, se la città oggi sia una città anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l'anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali che lo collocano in un contesto di precarietà tale da non poter essere in grado di difendersi e di lottare per se stesso, stato che lo espone a possibili situazioni di trattamenti inadeguati, che possono configurarsi come reati di maltrattamento privi di ogni tutela giudiziaria, diversamente dalla realtà internazionale. Il volume è frutto di un lavoro interdisciplinare che ha analizzato le tematiche secondo piani interpretativi appartenenti alla medicina, all'antropologia, all'etica, alla giurisprudenza, alla sociologia, alla geriatria, al fine di comporre uno 'sguardo' il più ampio possibile. L'obiettivo è promuovere l'universal design, ossia uno stile di progettazione che renda lo spazio costruito vivibile e accessibile per ogni persona. Una organizzazione efficace dello spazio abitativo e dello spazio urbano può favorire la ricostruzione e il mantenimento dei legami.
Maggiori Informazioni
Autore | Landuzzi Carla |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia urbana e rurale-sez. 1 |
Num. Collana | 156184 |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio Rubbi, Prefazione Fiorenzo Facchini, Introduzione Carla Landuzzi, Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città Massimo Petrini, La persona dell’anziano: esigenze e risorse (Introduzione; Il processo di invecchiamento; La persona anziana; Aspetti psicologici e spirituali; Anziano e famiglia; Aspetti sociali; Aspetti culturali; Problematiche assistenziali; L’assistenza geriatrica; L’abuso; Successful Aging; Conclusioni) Fiorenzo Facchini, Aspetti etici dell’invecchiamento (Introduzione; Valori della persona; Principi e criteri etici; Aspetti etici nel trattamento delle persone anziane; Anziani e malattie; Aspetti etici per la valutazione costi/benefici nella spesa sanitaria; Per concludere) Domenico Cucinotta, Quale assistenza per gli anziani di oggi e di domani? (Nasci oggi? Vivrai cent’anni; Pensare ai molti anziani; La prevenzione; L’intervento sociale e sanitario; La rete dei servizi e le strutture assistenziali; In conclusione) Andrea Minarini, Susi Pelotti, Rachele Trane, I maltrattamenti intrafamiliari ed extrafamiliari dell’anziano: come riconoscerli e prevenirli (Introduzione; La realtà statunitense; La realtà canadese ed australiana; La situazione europea; Il fenomeno del maltrattamento sulla persona anziana: definizione, statistiche, caratteri; Il ruolo del medico legale nel riconoscimento dei segni di maltrattamento e nella prevenzione) Flavio Lazzarini, Aspetti giuridici del maltrattamento degli anziani con riferimento all’ipotesi di reato (Alcuni cenni di ordine statistico concernenti e reati di maltrattamento degli anziani della provincia di Bologna; La fattispecie ricorrenti nella casistica giudiziaria di maltrattamenti in particolare ai danni delle persone anziane; Alcuni sintetici profili giuridici ed interpretativi con riguardo ai delitti di maltrattamenti in famiglia e di abbandono di persona incapaci; Considerazioni in ordine alla prova del delitto di maltrattamenti in sede processuale. L’emersione giudiziaria della fattispecie concreta: dai fatti di reato alla denuncia all’A.G.; le problematiche concernenti la prova in sede processuale; Misure concrete a tutela delle vittime: la misura cautelare dell’obbligo di allontanamento dall’abitazione familiare ex art. 282 bis c.p.p.) Carla Landuzzi, Gli spazi abitativi degli anziani: facilitatori di isolamento e di relazioni (L’abitare degli anziani come fattore di rischio; Equilibri fragili e aree di etraneità nei percorsi biografici degli anziani; Situazioni di abbandono nel tempo della vecchiaia; La dimensione della sofferenza nella vacchiaia) Riferimenti bibliografici Gli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: