Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Antichi Popoli Della Campania. Archeologia E Storia

ISBN/EAN
9788843054091
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
152
18,00 €
Il volume delinea la storia archeologica della Campania dall’età del Ferro fino alla conquista di Roma (IX-IV sec. a.C.). È la storia di uno dei territori più felici dell’Italia antica, conteso per le sue risorse da molti popoli: una terra dalle fertili pianure agricole, affacciata sul mare, snodo obbligato di una rotta che unisce la Magna Grecia all’Etruria. È una frontiera dove si spingono i Greci e gli Etruschi, dove gli indigeni sanno resistere e, infine, conseguono una supremazia fondata sulla rivendicazione dell’autocoscienza etnica. È la regione dove si sviluppa un mondo "meticcio" attraverso l’intreccio di culture e lingue diverse: un mondo complesso, dominato da aristocrazie legate da interessi comuni al di là della loro origine, destinato a esaurirsi sotto la spinta egemonica di Roma.

Maggiori Informazioni

Autore Cerchiai Luca
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 598
Lingua Italiano
Indice 1. La geografia della Campania antica 2. Il popolamento nell’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) Le dinamiche del popolamento/Le forme di organizzazione sociale. La prima fase dell’età del Ferro/L’incontro con i Greci. La seconda fase dell’età del Ferro/Le tradizioni antiche sui popoli 3. La Campania dei principi (fine VIII-VII sec. a.C.) Il sistema delle gentes e le dinamiche poleogenetiche/Le città tirreniche: Pontecagnano e Capua/La strutturazione della mesogeia: Calatia, Nola, Avella/La Valle del Sarno 4. La Campania delle città (VI sec. a.C.) Il processo di urbanizzazione: pianificazione degli spazi e nuovi assetti edilizi/Il sistema del sacro/L’architettura sacra/La città come sistema di consumo, produzione e scambio/La città come dimensione politica/Il processo di etruschizzazione/I centri urbani 5. L’età di Aristodemo (524-484 a.C.) La tradizione storica/Un sistema integrato: miti e tradizioni cultuali/Le élites ellenizzate 6. La crisi della città arcaica (V sec. a.C.) Le contraddizioni dello sviluppo. La chiusura oligarchica/La seconda battaglia di Cuma/Napoli/Nola e Nocera: il processo di “sannitizzazione?/Le città etrusche 7. La conquista italica (seconda metà V-IV sec. a.C.) Il popolo dei Campani e la conquista di Capua e di Cuma/La politica di Napoli/Gli indicatori archeologici del cambiamento/Mercenari e cavalieri 8. L’espansione di Roma (seconda metà IV-III sec. a. C.) Le guerre sannitiche/La romanizzazione: rifondazione politica e urbana/Le città alleate/La pax romana: Atena Frigia/Dinamiche di destrutturazione: l’Agro Picentino Fonti iconografiche Bibliografia
Questo libro è anche in: