Gli Antichi Ci Riguardano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251565
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Voci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 80
Disponibile
10,00 €
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
Maggiori Informazioni
Autore | Canfora Luciano |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Voci |
Lingua | Italiano |
Indice | Preambolo I. Gli studi classici sono pericolosi? II. Stare al passo coi tempi: che vuol dire? III. L'utilità dell'inutile è un sofisma IV. Non giova cullarsi nell'autocompiacimento "umanistico" V. Servono perché lì ci sono i "valori"? VI. Il latino come disciplina VII. Gli antichi non sono il nostro specchio, sono un universo drammatico VIII. Ci riguardano perché i loro problemi insoluti e i loro conflitti sono anche i nostri... IX. ... e perché non hanno scelto la via consolatoria Appendice. Grandezza della traduzione Antologia. Difese inefficaci degli studi classici nella scuola 1. «La scuola unica», di G. Coppola (1938). 2. «Il convegno del latino», di G. Coppola (1942). 3. «Ai lettori», di G. Funaioli e G. Perrotta (gennaio 1948). 4. «Crisi di scuola e di cultura», di C. Marchesi (luglio 1948). |
Questo libro è anche in: