Gli anni stretti. L'adolescenza tra presente e futuro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891789037
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I territori dell'educazione
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 132
Disponibile
20,00 €
Gli "anni stretti" sono quelli che segnano il vissuto dell'adulto che guarda indietro alla propria adolescenza: è la metafora che ci ha consegnato lo scrittore Erri De Luca, nel descrivere la sensazione di quando si è immersi in quella formidabile età della vita. Che ne è oggi dell'adolescenza? Dell'adolescenza che abbiamo conosciuto? Dell'adolescenza fatta di improvvise salite e altrettante improvvise discese emotive, con i suoi tratti forti e intensi? Che ne è dell'adolescenza "età dei dilemmi", "della crisi", età del "noi siamo infinito"? La tesi provocatoria che qui viene proposta è che quell'adolescenza, nelle caratteristiche e nelle forme con cui ancora la immaginiamo e la pensiamo, non esiste più. Il costrutto teorico e culturale di adolescenza, a cui riportiamo il nostro sapere su questa età della vita, è da rimettere radicalmente in discussione. In tal senso l'adolescenza è finita. Tuttavia, non sono finiti gli adolescenti. Non sono finiti i ragazzi e le ragazze che vivono, che soffrono, che sperano, che desiderano, che sognano, che compiono il loro cammino verso un'adultità sempre più meta indefinita. Quel che resta dell'adolescenza è il suo "fare esperienza". Questo libro, grazie a uno sguardo pedagogico che pone al centro i dispositivi esperienziali reali in cui sono immersi gli adolescenti, contribuisce a chiarire il compito educativo che si trovano a dover affrontare oggi genitori, insegnanti ed educatori professionali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Barone Pierangelo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I territori dell'educazione |
| Num. Collana | 17 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
