Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Anni Affollati. La Cultura Cinematografica Italiana (1970-79)

ISBN/EAN
9788843050802
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

21,50 €
Negli anni Settanta succedono molte cose anche nel mondo del cinema italiano. La produzione crolla ma si mettono le basi per fenomeni oggi familiari: la conservazione dei film come patrimonio storico, la dislocazione del cinema in televisione, il superamento della centralità della sala come luogo egemone dell’esperienza filmica. L’autore ricostruisce la cultura cinematografica che fa da sfondo al cinema degli anni Settanta, ponendosi all’incrocio di tre grandi universi di discorso: la critica, il mondo degli intellettuali che si interessano alla settima arte, l’attività dei programmatori dei cineclub. A cavallo tra sociologia del gusto, studi culturali e storia della ricezione, vengono ricostruiti orientamenti, ideologie e rimozioni di un mondo a volte capace di intercettare il nuovo, altre volte legato a pregiudizi inadatti a cogliere i cambiamenti in atto nell’industria culturale di uno dei decenni più indimenticati della storia nazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bisoni Claudio
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 513
Lingua Italiano
Indice Premessa 1. Introduzione: gli anni Settanta… ancora Esperienza e memoria di un decennio/Distant reading/È l’economia del consumo, stupido!/Il cinema…/… e la cultura cinematografica/Questioni di metodo/In questo libro 2. Il gusto nella cultura cinematografica italiana degli anni Settanta Fuori scena/Soggetto, sapere, società/Il cambiamento di una nozione/Predicati e categorie estetiche/Il canone degli anni Settanta: occultamenti e rimozioni/Revisioni canoniche: il ritorno del corpo rimosso 3. La critica nel "decennio lungo del secolo breve" Unità e frammentazione/Autori e critici in trincea/La critica non specializzata e le sue mediazioni/La ricezione del cinema politico/Convegni e riviste specializzate/In gita, oltre Chiasso/La cesura del Settantasette/Vecchi e nuovi modelli a confronto/Le riviste di cinema sul crinale del cambiamento 4. Oltre Pasolini: gli intellettuali, la critica e il cinema Premessa/Giovanni Raboni: recensore fino in fondo… solo per un anno/Alberto Moravia: "abbro artigiano" o critico tradizionale?/L’understatement critico: Oreste Del Buono/L’outsider-polemista: Ruggero Guarini/Quattro note conclusive (di vago sapore foucaultiano) 5. Disseminazioni cinematografiche: i club-cinema "No, il dibattito no!"/Il pubblico del cinema/I pubblici dei cinema/Prove generali di rilocazione/L’associazionismo per fasi/I club-cinema/L’offerta culturale: dall’austerity all’abbondanza/Il nuovo cinefilo: un po’ bracconiere, un po’ militante/Verso la neotelevisione/In sintesi: il cinema e la sua attestazione/Il club-cinema in piazza (ovvero Massenzio) Bibliografia
Questo libro è anche in: