Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922)

ISBN/EAN
9788857555010
Editore
Mimesis
Collana
Passato prossimo
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
170

Disponibile

16,00 €
Il testo raccoglie una decina di contributi scritti in occasione del centenario della rivoluzione russa a partire da un'esigenza sentita come importante dagli autori: offrire un'analisi storiografica su uno snodo centrale per la storia del Novecento e per l'identità del movimento operaio, mettendo in evidenza natura e caratteristiche della critica anarchica al bolscevismo. Emerge così, nella sua ricchezza e perspicacia, la visione libertaria degli eventi russi, ovvero il tentativo di far sopravvivere la rivoluzione al bolscevismo, o meglio di far vivere la rivoluzione facendo a meno dei due pilastri su cui poggia il bolscevismo: il partito e la polizia segreta. Nel fare ciò gli anarchici provano anche a mettere in moto processi, seppur frammentari, di autogoverno popolare, appoggiando i soviet più radicali, come quello di Kronstadt, o l'autogestione delle campagne, come nelle zone influenzate dal machnovismo.

Maggiori Informazioni

Autore Senta A.
Editore Mimesis
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Passato prossimo
Num. Collana 53
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio