Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra (1919-25)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815098269
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 216
Non Disponibile
14,00 €
Nel gennaio del 1919 i vincitori della Grande guerra (leader politici, diplomatici, militari, funzionari governativi) si riunirono a Parigi con lo scopo dichiarato di costruire un accordo di pace duraturo e gettare le basi di un nuovo ordine per l'Europa. A questo primo grande incontro diplomatico ne fecero seguito altri, fino alla conferenza di Locarno del '25, destinati a riorganizzare radicalmente l'assetto internazionale. Questo volume racconta come si giunse a quegli accordi, ne delinea i contenuti e mostra come essi non si limitarono a decidere le questioni dei confini e delle riparazioni di guerra, ma segnarono la nascita delle moderne organizzazioni internazionali, l'avvio della limitazione degli armamenti, l'istituzione di una Corte internazionale di giustizia, la definizione dei principi base dei processi per crimini di guerra. Su questo sfondo l'autore coglie con chiarezza l'origine di alcune linee di frattura con cui il sistema internazionale continua tuttora a confrontarsi.
Maggiori Informazioni
Autore | Goldstein Erik |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La Conferenza di pace di Parigi e il trattato di Versailles 2. La nuova Europa 3. La Società delle nazioni 4. La Russia sovietica 5. Il Mediterraneo orientale 6. Rivalità navale e stabilità in Estremo Oriente 7. Locarno Conclusioni Cronologia Carte Letture consigliate Indice dei nomi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: