Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Accessi All'universita: Selezione E Orientamento. Predittivita' Degli Indicatori

ISBN/EAN
9788846419996
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia casa-bianchi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
L'attuale situazione politico-economica mette in evidenza lo scontro tra una visione liberistica, individualista, basata sulla libertà di scelta, sulla competizione, sul rischio, e una visione egualitaria basata sull'uguaglianza delle opportunità. Questo contrasto si riflette sul problema della selezione delle classi dirigenti e degli accessi in università. La ricerca riguarda appunto il problema di regolare gli accessi all'università in modo di facilitare il successo negli studi, centrando l'attenzione sugli aspetti di validità delle procedure usate. Gli Autori, disponendo dell'ampio materiale informatizzato dell'Università di Pavia sulle carriere degli studenti, hanno svolto la più ampia ricerca finora condotta in Italia sulla validità predittiva delle tecniche usate, analizzando i dati di circa 6000 studenti, seguiti nel loro percorso in quattro facoltà (Medicina, Ingegneria, Economia e Giurisprudenza). Sono state analizzate le variabili relative ai voti di maturità, vari indicatori della carriera universitaria, le misure di ingresso (test di conoscenze e test psicologici), le scuole di provenienza, la frequenza degli abbandoni. Sono state confrontate la validità di costrutto e quella predittiva di test costruiti da docenti universitari o da psicologi; alla fine si illustra una proposta per una procedura di orientamento che parta dalla scuola secondaria, con una serie di valutazioni di abilità di base, corsi propedeutici alla scelta universitaria, test di conoscenze preliminari. La sperimentazione è già in corso da due anni presso l'Università di Pavia che ne sta controllando la validità attraverso ricerche longitudinali. Ornella Andreani Dentici , è da anni direttore dell'Istituto di Psicologia dell'Università di Pavia e della Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita. Ha fondato e diretto il Centro di Orientamento dell'Università di Pavia. È autrice di oltre duecento pubblicazioni sull'intelligenza, sulla memoria, sul pensiero creativo, condotte con taglio sperimentale e longitudinale ed affiancate a interventi nel campo educativo. Guido Amoretti , ha svolto il proprio percorso formativo all'Università di Pavia presso la quale è stato ricercatore dal 1990 al 1998. Attualmente è Professore associato di Psicologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova. Si è occupato principalmente di valutazione delle abilità e dei processi cognitivi in giovani e anziani.

Maggiori Informazioni

Autore Andreani Dentici Ornella; Amoretti Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Psicologia casa-bianchi
Num. Collana 105
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Il Progetto coordinato interfacoltà; Obiettivi) Le fasi della ricerca (Incontri con Presidi e docenti delle Commissioni didattiche delle Facoltà; Scelta delle coorti; Ricerca dei dati sui test di accesso e sulle carriere scolastiche; Ricostruzione delle carriere; Recupero dei test di ammissione: difficoltà e proposte operative; Abbinamento delle carriere con i test di ammissione; Metodi di analisi e rappresentazione dei dati) I risultati (Differenze fra facoltà; Scuole di provenienza; Media voti maturità; Abbandoni; Correlazione test / maturità; Validità degli indicatori singoli: correlazioni semplici; Medicina; Correlazioni tra maturità e test di ingresso; Concordanza tra risultati nelle misure di ingesso e nelle misure di successo al termine del primo, del secondo e dell'ultimo anno di studi; Ingegneria; Correlazioni tra maturità e test di ingresso; Concordanza tra risultati nelle misure di ingresso e nelle misure di successo al termine del primo, del secondo e dell'ultimo anno di studi; Economia; Correlazioni tra maturità e test di ingresso; Concordanza tra risultati nelle misure di ingresso e nelle misure di successo al termine del primo, del secondo e dell'ultimo anno di studi; Giurisprudenza; Correlazioni tra maturità e test di ingresso; Concordanza tra risultati nelle misure di ingresso e nelle misure di successo al termine del primo, del secondo e dell'ultimo anno di studi) Validità predittiva delle misure dl ingresso: correlazioni multiple (Medicina; Ingegneria; Economia; Giurisprudenza) Considerazioni generali Validità predittiva di una batteria dl test attitudinali per l'orientamento universitario: studio longitudinale sul gruppo '90 Osservazioni conclusive (Problemi degli indicatori; I limiti di questa ricerca; Proposte per un sistema informativo di Ateneo; Problema degli accessi; Proposte per l'orientamento e l'accesso) Appendice (Andamento degli abbandoni per scuola di provenienza; Concordanza fra livelli di misure di ingresso e di misure dl successo).
Stato editoriale In Commercio