Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giustizia

ISBN/EAN
9788815134035
Editore
Il Mulino
Collana
Lessico della politica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
248

Disponibile

15,00 €
Il volume ripercorre la storia millenaria della nozione di "giustizia", un concetto che ha visto fiorire una incalcolabile varietà di posizioni. Se Platone la collocava all'interno di una concezione metafisica dell'ordine, Aristotele la dichiarò virtù perfetta, con valenza equilibratrice. Gli stoici e poi Tommaso sottolinearono dal canto loro il rapporto fondamentale tra giustizia e diritto naturale, inaugurando così un filone di pensiero che giunge fino al giusnaturalismo moderno. In età moderna, con Machiavelli e Hobbes, la giustizia diventa mera obbedienza alla volontà del sovrano. In epoche via via più vicine, verrà considerata alla luce della separazione tra ambito morale e ambito giuridico (Kant e Hegel), sarà intesa come "giustizia sociale" (Marx) o concepita come ciò che può aumentare la felicità degli esseri umani (Rawls, Sen, Nussbaum).

Maggiori Informazioni

Autore De Pascale Carla
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Lessico della politica
Lingua Italiano
Indice 1. Dalla giustizia come virtù al giusnaturalismo 2. La secolarizzazione di età moderna 3. L'età delle rivoluzioni 4. Utilitarismo, positivismo e intuizionismo 5. giustizia sociale e diritti nel Novecento Conclusioni Letture consigliate Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio