Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giustizia per nessuno

ISBN/EAN
9788892121911
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
432

Disponibile

39,00 €
PREFAZIONE Interrogarsi oggi sullo “stato di salute” della giustizia penale in Italia rappre- senta una sfida complessa per lo studioso del sistema penale, sotto almeno due di- versi punti di vista. Anzitutto, sul piano della definizione di contenuti e obiettivi di una indagine scientifica a così ampio spettro: analizzare i fattori di (in)efficienza di un sistema quale quello penale, che continua a presentare numeri negativi, implica uno sforzo di ricostruzione delle cause del fenomeno di cui si tratta. In secondo luogo, sul piano del metodo di ricerca, in quanto una simile disa- mina deve opportunamente prendere le mosse da una accurata analisi dei dati e delle statistiche giudiziarie relative ai più importanti indicatori di performance del sistema penale. Si tratta, invero, di un presupposto imprescindibile per un’indagine che voglia essere anche propositiva e che, dunque, accanto alla diagnosi delle lacune, intenda farsi carico delle esigenze di riforma del delicato campo di materia in questione. Il volume di Mitja Gialuz e di Jacopo Della Torre non si sottrae a queste dif- ficili e ambiziose sfide, raccogliendole entrambe con coraggio e accompagnan- do il lettore in un percorso molto ben costruito, tanto sul piano metodologico quanto su quello dei contenuti; con uno stile chiaro e preciso, gli Autori affron- tano i problemi prima accennati nelle due parti in cui il volume è opportuna- mente articolato. Nella prima, invero, gli Autori forniscono al lettore le indispensabili premesse concettuali dell’indagine e, poi, procedono a una attenta analisi dei numeri della giustizia penale italiana. Si colloca qui il lodevole sforzo degli Autori di contribuire alla ridefinizione della categoria dell’efficienza in ambito criminale, nella consapevolezza che la valutazione della capacità del sistema pena le di raggiungere i propri obiettivi, at- traverso un uso razionale delle risorse a disposizione, debba tener conto delle ne- cessità di bilanciare plurimi interessi, tutti di primario rilievo per la nostra Costi- tuzione, senza tuttavia sacrificare i principi fondamentali di garanzia del giusto processo e dei diritti di difesa del cittadino sull’altare delle esigenze di celerità nell’accertamento e nella repressione dei fatti di reato. Sul piano dell’analisi dei dati, inoltre, il volume non si limita a una “fredda” esposizione delle statistiche giudiziarie, ma, al contrario, fornisce al lettore gli in dispensabili strumenti metodologici e concettuali per analizzare e interpretare cor- rettamente i numeri della giustizia, comprendendo ciò che da essi emerge in meri- to alle cause delle perduranti inefficien ze del processo penale (dalla cronica len- tezza dei procedimenti, al numero elevato di impugnazioni e prescrizioni, al ridot- to livello di informatizzazione, fino alla scopertura degli uffici giudiziari e al tema dell’assenza di risorse). Su quest’ultimo versante, peraltro, il volume prende opportunamente in consi- derazione non solo dati di matrice processuale, ma anche indicatori di performan- ce di natura “economico-strutturale”, come quelli concernenti la geografia giudi- ziaria e le dotazioni finanziarie e di risorse umane del sistema, trattandosi di fatto- ri chiave per il buon funzionamento della giustizia penale. L’approccio scientifico “data-driven” della ricerca costituisce, insomma, un valore aggiunto e contribuisce a colmare una lacuna esistente nella letteratura scientifica in materia, gettando le basi della seconda parte del volume in cui, alla luce degli esiti della precedente disamina, lo studio si proietta sull’analisi delle novità introdotte dalla “riforma Cartabia”, per verificare la loro attitudine a porre rimedio ai mali che affliggono il nostro ordinamento penale, prima ampiamente indagati. Gli Autori, in particolare, rilevano che, pur ponendosi nella giusta direzione, la novella non possa essere considerata ancora co me un punto di arrivo, poiché solo un coraggioso esercizio della delega da parte del Governo e la risoluzione di alcu- ni nodi ancora irrisolti, che pure il volume pone in luce nella parte finale, potran- no contribuire a raggiungere gli ambizios i obiettivi posti dalla legge n. 134 del 2021. Del resto, dalla valorizzazione della digitalizzazione del processo e degli istitu- ti volti a ridurre la domanda di giustizia penale, al ripensamento del sistema san- zionatorio penale e alla valorizzazione della giustizia riparativa, fino all’intro- duzione di novità organizzative quali l’ufficio del processo, nei prossimi mesi e anni i pubblici poteri saranno chiamati a prendere decisioni di importanza cruciale per consentire anche al sistema giustizia di affrontare le complessità del mondo del futuro con un arsenale di strumenti adeguato, moderno ed efficace. Sappiamo bene come si apra oggi una st agione difficile – tante e complesse sono le sfide con cui dovremo misurarci –, ma al contempo esaltante, tenuto conto che, forse per la prima volta dal dopogue rra, sembrano essersi create le condizio- ni, in termini di comunanza di intenti e pure di risorse economiche, per incidere davvero sul corpo malato della giustizia penale. Un lavoro che si preannuncia im- pegnativo e delicato, dovendosi agire, ove necessario, con decisone e in modo ra- dicale, ma non dimenticando le riforme avviate negli ultimi anni, su cui non a ca- so continua a puntare la recente legge approvata dal Parlamento. Con un’avvertenza richiamata in avvio: ci muoviamo all’interno di un mecca- nismo delicato, che vede emergere plurimi diritti e interessi meritevoli di attenta considerazione, i quali devono essere oggetto di prudente ed equilibrato contem- peramento da parte di tutti gli attori del sistema della giustizia penale. Questo volume, allora, si inserisce proprio in questa auspicabile direzione e rappresenta un utile strumento di guida e di indirizzo nel percorso di implementa- zione delle analizzate riforme del sistema penale nella cornice generale dell’attua- zione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. P AOLA S EVERINO

Maggiori Informazioni

Autore Gialuz Mitja;Della Torre Jacopo
Editore Giappichelli
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: