Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giustizia Minorile E Integrazione Sociale

ISBN/EAN
9788856831160
Editore
Franco Angeli
Collana
Puer
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
La giustizia minorile si realizza mediante l'attivazione di processi di integrazione e inclusione sociale di bambini e ragazzi che hanno vissuto nell'incuria, nel disadattamento, nella sofferenza e nell'abbandono. Il suo ruolo si esplicita anche nel sostegno dato a famiglie multiproblematiche per assolvere ai loro compiti educativi, di sostegno e supporto alla prole. Il volume parte dall'esame di singole storie di bambini e ragazzi dalle quali traspare dolore, sofferenza, disagio e che, allo stesso tempo, denunciano l'incapacita' degli adulti di educare, guidare e sostenere i minori durante la crescita e che puo' portare in alcuni casi anche alla destituzione dalla potesta' genitoriale. Le diverse situazioni piu' volte richiamate nel testo mostrano il delicato ruolo del tribunale per i minorenni: assicurare i fondamentali diritti educativi personali di bambini, adolescenti e adulti partendo dai loro bisogni educativi speciali. Il libro approfondisce quindi alcuni temi ritenuti dall'autore particolarmente importanti per la comprensione del ruolo della giustizia minorile nel processo di integrazione sociale della persona: la competenza penale, civile e amministrativa del tribunale per i minorenni, i bisogni educativi del bambino e dell'adolescente in stato di deprivazione, le caratteristiche della devianza giovanile, il ruolo educativo della comunita' per minorenni e dell'istituto penale minorile nel recupero del minore autore di reato.

Maggiori Informazioni

Autore Dettori G. Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Puer
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Don Luigi Ciotti, Prefazione Introduzione Una giustizia speciale per i minori (Il tribunale per i minorenni; Il minore soggetto di diritti; La competenza civile; La competenza penale; L'imputabilità; La competenza amministrativa; Educare più che punire; L'ascolto del minore; Un giudice per il minore; Il giudice onorario;Il giudice onorario pedagogica) Il sostegno alla famiglia e alla genitorialità (Il diritto del minore a vivere nella sua famiglia; Il principio della bigenitorialità; La responsabilità educativa della famiglia; La famiglia maltrattante; L'affidamento ad altra famiglia; L'adozione; La famiglia "giusta" per il minore affidato o adottato; Il supporto dei servizi nell'affidamento e nelle adozioni; I gruppi di mutuo aiuto fra famiglie affidatarie e adottive; L'educatore: una guida per le famiglie e un referente per le istituzioni) Ragazzi senza regole che chiedono regole (Il giovane minorenne autore di reato; Consapevolezza e maturità del minore che commette un reato; Adolescenti "sregolati"; Il valore pedagogico e di integrazione sociale della sospensione del processo e messa alla prova) Il ruolo della comunità per minorenni nel processo di integrazione sociale (Il diverso ruolo delle comunità nella storia; La personalizzazione dell'intervento educativo; La vita in comunità; I rapporti con la famiglia d'origine; Lavorare in equipe; Dopo la comunità) Il carcere minorile: ha senso escludere per cercare di includere? (Detenzione minorile: interventi per custodire o educare? Il punto di vista degli educatori;Educare più punire) L'essere umano soggetto resiliente (Il potere dell'essere umano di resistere alle avversità; Gli studi sulla resilienza; Le persone resilienti; Superare le difficoltà aiuta a rafforzare la propria personalità; Il sostegno di persona emotivamente importanti; La vera rinascita dopo la sofferenza) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio