Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815287694
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 288
Disponibile
27,00 €
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, strumento di repressione politica, fu creato dal fascismo perché, si è sostenuto, non aveva fiducia nella magistratura ordinaria. Ma cosa è stato quest'organo e che ruolo ha avuto nell'assetto istituzionale del regime? In realtà l'obiettivo era una riforma in senso fascista dell'intero sistema della giustizia; il Tribunale speciale voleva essere una specie di prova generale. Alla sua attività contribuirono, insieme ai magistrati militari e ai membri della Milizia, proprio i magistrati ordinari, con le prassi tipiche della magistratura, la loro cultura, ma anche il loro zelo repressivo. Basato su documenti inediti, lo studio indaga il concreto funzionamento del Tribunale e gli esiti, spesso contraddittori, della sua azione, senza trascurare la personalità dei giudici dei quali traccia un penetrante ritratto di gruppo.
Maggiori Informazioni
| Autore | D'Alessandro Leonardo Pompeo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
