Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giustizia E Sicurezza. Politiche Urbane, Sociali E Penali

ISBN/EAN
9788843053841
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

22,00 €
Nel discorso politico e mediatico, la parola 'sicurezza' ha finito per indicare quasi unicamente la difesa dalla criminalità e dai comportamenti considerati devianti, pericolosi, fastidiosi. Questo modo di intendere la sicurezza ha saturato il dibattere politico, specie in occasione di appuntamenti elettorali; mettendo la sordina ai discorsi che riguardano giustizia, politiche e protezioni sociali, ha fatto riemergere strumenti di individuazione e separazione delle 'classi pericolose'. Vengono così giustificate pratiche fondate sulla definizione dei rischi e sulla previsione dei crimini, sulla sorveglianza di soggetti e popolazioni e sulla repressione di comportamenti descritti come causa di pericolo o fonte di disordine. Le recenti norme relative alla 'sicurezza' e il proliferare di ordinanze locali che vedono alcune forme di disagio e di povertà come minacce all'ordine sociale non possono lasciare indifferenti in questo senso. Il volume cerca di svelare la scorciatoia retorica rappresentata dalle sole risposte repressive e punitive, e offre riflessioni che rileggono il legame tra le due parole che gli danno il titolo: giustizia e sicurezza. I saggi raccolti hanno il duplice obiettivo di riprendere il filo della complessità dei fenomeni indicati dalla parola 'sicurezza' e di promuovere ciò che può essere fatto attraverso buone politiche sociali e territoriali, politiche di giustizia.

Maggiori Informazioni

Autore Massari Luca; Molteni Andrea
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 565
Lingua Italiano
Indice Parte prima Questioni 1. Quale politica criminale? di Valerio Onida 2. La violenza tra sfere simboliche e mondi sociali. Ronde e dominio del territorio di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali Ronde e dominio/Comunità fantasma, processo di violentizzazione e comunità fisiche/Estirpare il marcio/L’ambiguità del male e le fragili "sensibilità civilizzate" 3. L’emergere della "questione sicurezza" nell’Italia degli anni Novanta di Roberto Cornelli La rapida ascesa della "questione securitaria"/La "matassa emotiva" alla base della politica della paura 4. Insicuri per educazione di Sergio Tramma L’insicurezza come prodotto di processi educativi/Per una pedagogia attenta all’insicurezza 5. La nocività del vittimismo di Stefano Tomelleri Che cos’è il vittimismo?/La genesi/I processi vittimari nelle società sacrificali/L’eccezionale transizione: dall’innocenza al vittimismo/Conclusioni Parte seconda Approfondimenti 6. Crimine, carcere e questione sociale di Andrea Molteni Premessa: un rapporto antico come la modernità/La comparsa della "canaglia"/Il grande internamento/Una semplice idea architettonica/Dalla "macchina del vapore" al corpo sociale/La normalità del crimine e la funzione sociale della pena/Riconoscere e identificare/Note conclusive: uno sguardo all’orizzonte della modernità 7. Indulto e recidiva: uno studio sull’impatto del provvedimento di Giovanni Torrente Premessa/Nota metodologica/La recidiva degli indultati/Conclusioni 8. Verso una riconfigurazione delle teorie e degli scopi del diritto penale? Insegnamenti dalla restorative justice di Claudia Mazzucato Per una politica criminale premurosa/Insegnamenti "penalistici" a partire dall’esperienza della mediazione reo/vittima e della restorative justice/Un drammatico presente/Esperienze di ingiustizia, esperienze di giustizia 9. La sofferenza mentale incarcerata: ipotesi di diversion di Antonio Casella Nelle carceri d’Italia: le difficili cifre/Frammenti di un quadro internazionale/Il senso della diversion/Lezioni americane?/Tra pena e sofferenza psichiatrica: quale (in)compatibilità?/Ipotesi di diversion e cultura dei diritti Parte terza Politiche 10. Rimedi a breve termine per emergenze di lungo corso. Ambizioni e limiti delle politiche locali per la sicurezza urbana in Italia di Massimo Bricocoli e Paola Savoldi Premessa/Il quadro di riferimento: politiche della sicurezza urbana come politiche locali/La tesi: politiche della sicurezza come politiche residuali/Implicazioni: le politiche di sicurezza come politiche fragili 11. Carcere e politiche penali nell’area milanese di Andrea Molteni e Alessandra Naldi Territorio e carcerazione: dati e criticità/La geografia penitenziaria milanese e lombarda/Gli "ospiti" del sistema: le principali caratteristiche della popolazione detenuta milanese/Verso un modello sicuritario milanese?/Note conclusive 12. Indirizzare e governare: le politiche penali della Regione Lombardia di Claudia Andreoli La dimensione legislativa/La dimensione operativa e le sperimentazioni/Un piano di intervento: tra programmazione e relazione Parte quarta Pratiche 13. Il progetto "Un tetto per tutti: alternative al cielo a scacchi" di Luca Massari, Andrea Molteni e Alessandra Naldi La nascita del progetto/Il progetto/La rete progettuale/I principali risultati conseguiti in oltre sei anni di attività/Il modello di intervento/Note (non) conclusive 14. La cognizione nell’operare, ovvero il reale come punto interrogativo di Antonietta Pedrinazzi, Tiziana Vegetti e Guido Chiaretti Connettere per operare/Un’esperienza concreta di collaborazione/L’importanza di lavorare in sinergia 15. "9 in rete": un progetto di coesione sociale in tre quartieri milanesi di Sara Zandrini, Chiara Ginanni, Emanuele Polizzi e Massimo Minelli Introduzione/L’esperienza di "9 in rete" e il contesto territoriale/Gli obiettivi del progetto/La strategia di intervento/Le azioni progettuali/Conclusioni Parte quinta Note conclusive 16. Il ruolo della comunità locale nel progettare e costruire alternative al carcere di Luca Massari Se e perché progettare e costruire alternative al carcere/Il clima culturale/In comune/In Comune Bibliografia Gli autori