Giustizia e musica (Beretta Sonya;Fornari Giacomo - Pacini Giuridica)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833796970
- Editore
- Pacini Giuridica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 264
Disponibile
30,00 €
Giustizia e musica si sono incontrate più volte nella storia. In Europa, al culmine dell'Illuminismo e prima dello scoppio della Rivoluzione francese due intellettuali riformatori, Mozart e il suo imperatore Giuseppe II, attuarono una vera e propria rivoluzione della musica e rispettivamente dello Stato di diritto, svolgendo un compito eversivo e vitale rispetto all'Ancien Régime guadagnando una centralità culturale che non perderanno più. Dopo un secolo e mezzo, mentre lo sterminio nazifascista rovesciava i precetti germinati dall'Illuminismo, nei lager si scriveva musica come unica forma di civiltà nella barbarie: la musica nell'ingiustizia. In questo libro giuristi, musicologi, storici, un generale dei Carabinieri esperto di Shoah, un teologo, un politologo si confrontano sul binomio giustizia-musica rivelando l'affinità delle funzioni delle due discipline: quella civilizzatrice della giustizia intesa come solidarietà e formativa di uno Stato di diritto, e quella educatrice della musica, capace di fare progredire la società su basi estetiche ed etiche. Funzioni che nonostante i pericoli di deviazione dallo Stato di diritto a fondamento delle democrazie liberali, messi in luce anche in questo volume, sembrano ancora intatte.
Maggiori Informazioni
Autore | Beretta Sonya;Fornari Giacomo |
---|---|
Editore | Pacini Giuridica |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: