Giustizia Del Lavoro Ed Effettivita' Dei Diritti [Basenghi - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788834825976
 - Editore
 - Giappichelli
 - Collana
 - Collana fondazione marco biagi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 192
 
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il cd. Collegato lavoro, legge 4 novembre 2010, n. 183, nasce dopo un lungo e acceso dibattito parlamentare, non privo di rilevanti strascichi anche tra commentatori ed osservatori, con l'ambizioso obiettivo di modernizzare le relazioni di lavoro sul versante della diminuzione del contenzioso e della certezza regolativa, anche attraverso meccanismi limitativi dello spazio di valutazione del giudice. Non sono mancate al riguardo voci critiche, che hanno riguardato la tecnica normativa adottata. Da qui, almeno secondo alcune letture, la possibilità di considerare il provvedimento come esito del tentativo di destrutturare il diritto del lavoro, notoriamente fondato, almeno nella sua dimensione tradizionale, sul presupposto della inderogabilità unilaterale. Da questo punto di vista ben si può dire che il collegato segni un importante passaggio di un più lungo e tortuoso disegno di riscrittura delle fonti del diritto del lavoro, raccordandosi ora, non certo casualmente, con le ulteriori novità introdotte con la legge n. 148/2011. Si tratta di temi fondamentali per il nostro diritto del lavoro e il presente volume - che nasce dalle sollecitazioni del convegno giustizia del lavoro ed effettività dei diritti dopo la legge 183 del 2010, tenuto a modena nel gennaio 201 1 ed organizzato dalla fondazione marco biagi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Basenghi Francesco; Russo Alberto | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Collana fondazione marco biagi | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte Prima: Atti del convegno. Giustizia del lavoro ed effettività dei diritti dopo la legge n. 183/2010. – I. Poteri imprenditoriali e ruolo della magistratura del lavoro nelle più recenti riforme (G. Ferraro). – II. Durata del processo e risarcimento del danno (A. Vallebona). – III. Il nuovo disegno della certificazione e le competenze delle Commissioni nella legge 4 novembre 2010, n. 183 (A. Bellavista). – IV. Novità procedurali e profili di tutela sostanziale nella legge n. 183/2010: in particolare la nuova certificazione (G. Zilio Grandi). – V. Le norme “anti incertezza” della legge n. 183/2010 (C. Pisani). – VI. La certificazione delle tipizzazioni di giusta causa e di giustificato motivo di licenziamento (A. Levi). – VII. Il contratto a termine tra principio di protezione e certezza del diritto (S. Maretti). – VIII. L’ambito di applicazione dell’onere di impugnazione del licenziamento dopo il cosiddetto “Collegato lavoro”: le ipotesi dubbie (G. Pellacani). – IX. La riforma della conciliazione nella legge n. 183/2010 (R. Del Punta). – X. Gli arbitrati nel “collegato lavoro” (D. Borghesi). – XI. I margini di operatività riconosciuti al principio dell’equità alla luce della legge n. 183/2010 (C. Timellini). – XII. Le novità del Collegato in materia di pubblico impiego (A. Tampieri). – Parte Seconda: Approfondimenti. – XIII. Il regime processuale e sanzionatorio del lavoro a termine nella legge n. 183/2010 (I. Senatori). – XIV. Alcune considerazioni sulle novità in materia di certificazione: rafforzamento del dialogo tra giudice e Commissioni (A. Russo). – XV. Certificazione e regolamento interno di cooperativa (C. Bizzarro). – XVI. La prospettiva della certificazione dei modelli organizzativi (A. Zini). – XVII. Alcuni profili problematici nella riforma del Collegato Lavoro relativi alla maxi sanzione contro il lavoro sommerso (M. Vaccari). | 
        Questo libro è anche in:
        
    
