Giustizia amministrativa e crisi economica. Serve ancora un giudice sul potere?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073863
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 408
Disponibile
37,00 €
La maggiore rapidità delle decisioni rispetto all'ingolfamento delle altre giurisdizioni, la crescente centralità (soprattutto in fase di crisi) delle regole di concorrenza nell'ambito dell’economia pubblica, l’incessante evoluzione di modelli di complessità nei rapporti tra pubblico e privato sono tutti fattori che negli ultimi decenni hanno contribuito ad un investimento dell’ordinamento nel ruolo e nella funzione del giudice amministrativo. Ciò se da un lato ne ha rafforzato l’importanza, sino alla nascita del primo Codice del processo amministrativo, dall'altro ha fatto crescere le aspettative verso quest’ambito della tutela giurisdizionale. Aspettative che peraltro, in una sorta di fisiologica contraddizione, si declinano talvolta in termini di istanza di maggiore efficientamento e ulteriore rafforzamento della natura giurisdizionale della funzione, talaltra in pulsioni di riforma anche radicale e persino soppressiva. Con l’obiettivo di approfondire le ragioni di non sempre coerenti direttrici, nasce questo volume collettaneo che racchiude un approfondito dibattito che è insieme di attualità e di prospettiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Sterpa Alessandro; Pellegrino Gianluigi |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La legislazione della crisi e il ruolo del giudice amministrativo di Giorgio Giovannini Saggio di apertura Giustizia amministrativa e crisi economica di Alessandro Pajno 1. Giustizia amministrativa ed economia: un rapporto in crisi? 2. Crisi economica, giustizia amministrativa e disciplina sostanziale 3. La nascita del diritto pubblico moderno: un problema di debito pubblico 4. Le due “anime” del diritto amministrativo e le conseguenze sull’economia 5. Economia, trasformazioni del diritto sostanziale e mutamento delle tecniche del processo 6. Organizzazione del potere e organizzazione del processo: risoluzione del conflitto e attuazione di scelte politiche 7. La crisi, lo scenario “liberale” del c.p.a. e la richiesta del ritorno a un approccio tradizionale 8. I fattori di criticità del diritto sostanziale 9. Crisi economica e codice del processo amministrativo: l’organizzazione degli strumenti processuali e la gestione del contenzioso 10. Processo amministrativo e fattori di criticità 11. L’operato dei giudici 12. Qualche provvisoria conclusione Parte prima Il dibattito sul giudice amministrativo Dopo il codice di Giancarlo Coraggio 1. Il codice del processo amministrativo: tra rottura e continuità 2. L’esercizio del potere che individua la giurisdizione Un giudice per l’economia di Pasquale de Lise 1. Il giudice amministrativo pioniere della concorrenza 2. Le autorità indipendenti e il giudice 3. Chi ferma lo sviluppo 4. Per una maggiore efficacia del sistema giustizia 5. Conclusioni Il giudice nel nuovo mondo di Giancarlo Montedoro 1. Verso un costituzionalismo transnazionale 2. Riconciliare economia e diritto Le riforme che servono di Giampaolo Rossi Parte seconda Il giudice amministrativo e la tutela della concorrenza Concorrenza e giusto processo: bene, ma che fatica. Rapporto tra principale e incidentale di Gianluigi Pellegrino 1. Il rilievo sostanziale di una questione processuale 2. La nuova plenaria (9/2014) 3. Quel che rimane da decidere per non violare processo e concorrenza 4. Le provocazioni agostane e la funzione insostituibile del giudice amministrativo 1 Nuove frontiere della giustizia amministrativa e concorrenza: l’art. 21 bis della legge 287/1990 di Francesco Caringella 1. Profili generali 2. Inquadramento dogmatico e costituzionale 3. Problemi applicativi specifici 4. Problemi processuali 5. Conclusioni Il diritto antitrust di fronte al giudice amministrativo di Luisa Torchia 1. Il sindacato giurisdizionale sul potere antitrust 2. I limiti esterni al potere antitrust 3. Nuove ipotesi di illecito antitrust: l’abuso del processo, della regolazione e dei procedimenti amministrativi 4. Diritto amministrativo e diritto antitrust nel processo amministrativo 5. Giudici e sentinelle Tutela pubblica e privata della concorrenza di Vincenzo Lopilato 1. Tutela della concorrenza e rapporti tra rimedi pubblici e privati 2. Concorrenza per il mercato 3. Concorrenza nel mercato 4. Tutela della concorrenza e misure antitrust 5. Conclusioni Il giudice amministrativo e il mercato: verso una nuova dimensione economica del processo amministrativo? di Roberto Chieppa 1. Premessa 2. La giurisprudenza costituzionale 3. I provvedimenti amministrativi e la concorrenza 4. La dimensione economica del processo amministrativo Parte terza Il giudice amministrativo e i fattori di sviluppo Macroeconomia e giurisprudenza: il ruolo del ga nel debito pubblico e nel governo della finanza pubblica di Fabio Merusi 1. Il debito pubblico: dalle origini del contenzioso amministrativo al codice del processo amministrativo 2. La giurisprudenza sul debito pubblico: le concentrazioni periodiche e quelle immaginabili 3. Sulla nozione di debito pubblico: le fideiussioni dello Stato e i contratti collaterali e derivati 4. Se nel debito pubblico siano ricompresi i debiti delle Regioni e degli enti locali dopo la riforma del Titolo v della Costituzione 5. Sull’accertamento giudiziale delle dimensioni della finanza pubblica e sulla giurisprudenza sui limiti di spesa 6. Sintesi dei rapporti fra giurisprudenza amministrativa e macroeconomia in pubblica determinante Tutela e valorizzazione dei beni culturali di Giuseppe Severini 1. L’“eccezione del patrimonio culturale” 2. Interessi privati e sostegno dei beni pubblici culturali e paesaggistici Il ruolo della giustizia amministrativa nel processo di liberalizzazione dell’attività economica privata di Stefano Toschei 1. La consapevolezza della crisi economica italiana e la fase di deindustrializzazione 2. Liberalizzazione e crisi economica 3. Conclusioni Il giudice amministrativo e gli strumenti finanziari di Angelo Clarizia 1. Le controversie sugli strumenti finanziari 2. Il ruolo del giudice 3. Il rapporto tra procedura di evidenza pubblica e contratto 4. Le vicende transnazionali 5. L’annullamento in autotutela dei contratti di finanza derivata 6. Conclusioni Il contributo del giudice amministrativo alla tutela del territorio e dell’ambiente di Vincenzo Cerulli Irelli 1. La legittimazione al ricorso 2. Potere di pianificazione e contenuto della proprietà: lo ius aedificandi 3. La pianificazione 4. La proprietà privata Analisi casistica delle decisioni del giudice amministrativo sulle emergenze ambientali di Rosanna De Nictolis 1. La normativa ambientale: un’introduzione 2. Il caso ilva 3. L’emergenza rifiuti in Campania e nel Lazio 4. Il caso Costa Concordia e i rifiuti delle grandi navi 5. La Valutazione di impatto ambientale 6. Chi inquina paga. La bonifica dei siti inquinati Parte quarta Il processo amministrativo dopo il codice Principi del diritto europeo e giurisprudenza amministrativa di Marco D’Alberti 1. Interpretazione dell’art. 1 del codice del processo amministrativo 2. Ipotesi concrete di applicazione 3. Conclusioni: l’ampliamento del ruolo del giudice amministrativo Effettività della tutela e atipicità delle azioni nel processo amministrativo di Roberto Giovagnoli 1. Effettività della tutela non significa solo pluralità delle azioni 2. L’effettività della tutela prima del codice del processo amministrativo 3. C’è veramente bisogno della pluralità delle azioni per assicurare l’effettività della tutela? 4. Effettività della tutela: si rompe l’alleanza tra giudice e legislatore 5. Il D.Lgs. 160/2012 e la codificazione dell’azione di adempimento 6. L’altra faccia dell’effettività della tutela 7. Conclusioni La competenza: una questione secondaria? di Linda Sandulli 1. Premessa 2. L’art. 13 sulla competenza territoriale inderogabile 3. La connessione come interpretata dalla giurisprudenza fino al secondo correttivo 4. La connessione come secondo correttivo 5. L’art. 14 sulla competenza funzionale 6. Rilievo della competenza 7. Il regolamento di competenza 8. Osservazioni sulla disciplina relativa alla tutela cautelare 9. Deferimento all’adunanza plenaria 10. Conclusioni Il tempo come bene della vita di Roberto Caponigro 1. Premessa 2. Il tempo nell’azione amministrativa 3. Il tempo nel processo amministrativo 4. Conclusioni I tempi della pubblica amministrazione e quelli del processo di Gabriella Palmieri 1. Una premessa 2. I tempi della pubblica amministrazione 3. I tempi del processo 4. Diritto sostanziale e diritto processuale 5. Gli artt. 1, 2 e 3 del codice del processo amministrativo 6. Conclusioni Il “nuovo” giudizio di ottemperanza di Mario Sanino 1. L’ottemperanza come riedizione del potere 2. L’ottemperanza informativa 3. L’adozione di un nuovo provvedimento 4. La violazione o elusione del giudicato e le loro conseguenze Riferimenti bibliografici Conclusioni. Il giudice amministrativo ieri e oggi di Giuliano Amato |