Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Giuseppe Toniolo. L'uomo come fine. Con saggi sulla storia dell'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori

ISBN/EAN
9788834328453
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Varia
Formato
Libro rilegato
Anno
2014
Pagine
XXV-552

Disponibile

50,00 €
Per originalità di pensiero, forza di convinzioni e coerente testimonianza di vita, Giuseppe Toniolo (Treviso, 1845 - Pisa, 1918) è stato autorevole e intenso interprete delle profonde trasformazioni che, tra la crisi di fine Ottocento e i rinnovati slanci del nuovo secolo, stavano ridisegnando gli assetti economici, sociali e politici delle società capitaliste. Radicato per molti aspetti nel suo secolo, l'economista e sociologo cattolico - docente di Economia politica all'Università di Pisa - nelle analisi storiche di lungo periodo, illuminate dai principi etico-cristiani, trovò materia per uscire dagli schemi interpretativi a lui coevi e accostare il problematico profilo della contemporaneità che si affacciava al Novecento. Ai drammatici effetti dell'individualismo utilitarista Toniolo contrappose la forza delle intelligenti e libere iniziative degli uomini mossi da un fine spirituale, capaci di tenere stretti i legami tra ragione e fede. Il suo fu un potente richiamo all'impegno di pensiero e d'azione dei cattolici nell'affermare la centralità dell'uomo nell'economia di mercato e nel promuovere le espressioni concrete di una socialità naturale consona agli assetti propri della democrazia. Accostato con il rispetto del passato cui appartiene, Giuseppe Toniolo si offre al dialogo aperto con l'uomo d'oggi e con le nuove manifestazioni della complessità sociale, per rileggere con noi la storia del presente.

Maggiori Informazioni

Autore Carera A.
Editore Vita e Pensiero
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Varia
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio